Abandoned Homes: You Can Now Give Up Ownership. But Who Will Take Them?
Case abbandonate: ora puoi rinunciare alla proprietà. Ma chi se le prende?
La Cassazione apre alla rinuncia totale agli immobili. Una buona notizia per eredi stanchi e comuni sommersi da ruderi. Ma senza progetti seri, rischiamo solo di riempire lo Stato di case cadenti.
Quanti immobili abbandonati ci sono in Italia? Milioni. Nei paesi dell’entroterra, nelle campagne, perfino nei centri storici: vecchie case che nessuno usa più, fabbricati che crollano piano piano, terreni che costano più di quanto rendano.
La situazione è quasi sempre la stessa: un nonno o un bisnonno aveva una casa nel paese d’origine. Alla sua morte l’immobile passa a dieci, venti eredi che vivono sparsi tra Milano, Torino, Londra o New York. Nessuno ha tempo o voglia di occuparsene. Al massimo si mette in vendita a un prezzo fuori mercato – con la convinzione che “valga qualcosa” – e resta lì, immobile, per anni. Nel frattempo si pagano tasse, bollette, assicurazioni. Un piccolo tesoro? No: un fastidio.
La svolta della Cassazione
Con la sentenza n. 23093/2025, la Cassazione ha deciso che si può rinunciare alla proprietà immobiliare senza condizioni. Non serve conformità catastale, né certificazioni energetiche o urbanistiche: basta la volontà del proprietario.
In pratica, se non vuoi più occuparti di una casa abbandonata o di un terreno inutile, puoi liberartene. Lo Stato ne diventa automaticamente proprietario.
Un’ottima notizia per chi non sa più come disfarsi di immobili che nessuno vuole comprare, nemmeno a 1 euro.
Il lato B: chi paga il conto?
La verità, però, è che rigenerare costa. Non basta passare il problema allo Stato. Rimettere in piedi una casa fatiscente richiede centinaia di migliaia di euro. Senza un progetto, i ruderi restano ruderi, solo con un nuovo intestatario.
Il rischio è evidente: un Demanio trasformato in parcheggio nazionale di ruderi, con spese di manutenzione che nessuno vuole affrontare.
Eppure, se non altro, questa norma toglie dall’impasse tanti immobili che restavano bloccati in eredità collettive o in mani indifferenti.
Opportunità: se c’è una visione
Il punto è tutto qui: visione.
Senza visione, la rinuncia serve solo a liberare eredi annoiati da qualche centinaio di euro di tasse.
Con una visione, può diventare l’occasione per riportare in vita un patrimonio dimenticato.
Gli immobili rinunciati possono diventare ospitalità diffusa per nomadi digitali e nuovi residenti, spazi culturali o sociali, coliving e coworking, o semplicemente case rimesse in circolo da cooperative e fondazioni locali.
Ma serve un progetto serio. Perché i muri da soli non fanno comunità, e senza investimenti non si va lontano.
Liberare non basta, serve reinventare
La Cassazione ha dato uno strumento utile: liberarsi da un immobile indesiderato non è più un tabù. Ma se ci fermiamo al gesto della rinuncia, non cambia nulla.
La vera sfida è che i comuni e le comunità locali abbiano il coraggio di usare questo strumento come trampolino, non come discarica. Trasformare i beni “rinunciati” in beni ritrovati.
Perché alla fine la scelta è tra due scenari:
case ferme, eredi refrattari e paesi che muoiono,
oppure amministrazioni che raccolgono questa sfida e ridanno senso a un patrimonio che, se lasciato marcire, non vale nulla.
Abandoned Homes: You Can Now Give Up Ownership. But Who Will Take Them?
Italy’s Supreme Court has made it possible to renounce property ownership with no strings attached. A relief for heirs and small towns drowning in empty houses. But without real projects, the State could just inherit millions of ruins.
How many abandoned properties are there in Italy? Millions. Scattered across inland villages, rural areas, even historic centers: old houses nobody lives in anymore, farm buildings slowly collapsing, land that costs more to maintain than it yields.
The story is always the same. A grandfather once had a family house in his hometown. When he passed away, it got split among ten or twenty heirs now living in Milan, Turin, London, or New York. Nobody has the time or interest to take care of it. At best, they list it for sale at an inflated price — convinced it’s still “worth something” — and it sits there for years. Meanwhile, property taxes, insurance, and maintenance bills pile up. A hidden treasure? No. Just a burden.
The Supreme Court’s turning point
With ruling no. 23093/2025, Italy’s Supreme Court decided that you can now renounce property ownership without conditions. No need for cadastral conformity, energy certificates, or building permits: just the owner’s will.
In practice, if you don’t want to deal with an abandoned house or a useless plot of land, you can walk away. Ownership automatically transfers to the State.
A big relief for those stuck with unwanted property no one wants to buy — not even for €1.
The downside: who foots the bill?
Here’s the catch: regeneration is expensive. Simply dumping the problem on the State won’t solve it. Restoring a crumbling house can cost hundreds of thousands of euros. Without a plan, ruins stay ruins — just under a new owner’s name.
The risk is clear: a national warehouse of ruins, with the State and its agencies paying for endless maintenance nobody can afford.
And yet, at least this ruling frees up properties that were otherwise paralyzed — locked in endless inheritance chains or in the hands of indifferent owners.
The opportunity: only with vision
It all comes down to one thing: vision.
Without vision, renunciation is just a way for bored heirs to ditch a few hundred euros in taxes.
With vision, it can become a tool to revive a forgotten heritage.
These abandoned homes could turn into diffused hospitality for digital nomads and new residents, cultural or social spaces, coliving and coworking hubs, or simply livable homes put back on the market through cooperatives and local foundations.
But this requires serious investment. Because walls alone don’t make a community, and without capital, nothing moves.
Giving up isn’t enough
The Court’s ruling is a useful step: letting go of an unwanted property is no longer taboo. But if all we do is shift ownership, nothing really changes.
The real challenge is for municipalities and local communities to seize this as a springboard, not a dumping ground. To turn “renounced” assets into rediscovered resources.
In the end, there are only two possible scenarios:
empty houses, heirs unwilling to care, and villages slowly dying,
or administrations bold enough to take these properties and weave them into strategies that bring life back to abandoned towns.