Diciamoci la verità: agosto è quel mese magico in cui metà mondo è in ferie e l’altra metà vorrebbe esserlo. Ma proprio mentre la casella email rallenta e le chat di gruppo si zittiscono, si apre una finestra rara per respirare, riflettere e rimettere a fuoco.
Noi di ITS Journal usiamo questo momento non per rallentare, ma per rilanciare.
Perché tra una granita e l’altra arriva quella domanda: e adesso? Voglio cambiare? Investire? Tornare? Ripartire? Oppure semplicemente capire meglio questo Paese, così bello e così complicato?
Cosa abbiamo raccontato negli ultimi giorni: storie vere, ritorni, avvertenze
Negli ultimi dieci giorni abbiamo raccontato storie di chi quella domanda se l'è fatta davvero. Da Tunisi a Cagliari, da Belfast a Napoli, dall’Olanda a Roma: rientri vissuti con lucidità e coraggio. Abbiamo smontato (di nuovo) la mitologia delle case a 1 euro, dato consigli concreti su come investire in Italia senza farsi illusioni, raccontato fallimenti, ripartenze, visioni.
Tutto vero. A volte difficile. Sempre utile.
E se te li sei persi, ecco una breve selezione di cosa abbiamo pubblicato:
Da Tunisi a Cagliari: una storia di ritorno che parla di radici, identità e scelta consapevole.
Dall’Olanda a Roma e da Belfast a Napoli: rientri con occhi nuovi e vite ricostruite.
Il caso Irsina: perché non bastano le case a 1 euro, serve una comunità viva.
Ollolai: la capitale del marketing a 1 euro, e dei titoli che non reggono il confronto con la realtà.
Test Before You Buy: i consigli pratici per vivere prima nei luoghi in cui si vuole investire.
Sono articoli scritti da chi questi territori li conosce davvero. Leggili tutti su www.itsjournal.com.
Da settembre, due nuove sezioni per la Community
E siamo solo all’inizio.
A settembre lanciamo due nuove sezioni molto attese dalla nostra community:
Strumenti concreti per chi vuole muoversi, investire o capire
La prima è una sezione Proprietà, con case selezionate da borghi e centri storici italiani: proposte in affitto o in vendita, progetti da co-creare, luoghi dove trasferirsi o passare del tempo senza svuotare il conto. Perché una casa non è solo una casa: è uno stile di vita, un valore, un modo di scegliere dove e come stare al mondo.
La seconda è la sezione Esperti, dove troverai professionisti affidabili che ti possono aiutare a trasferirti, ottenere un visto, comprare casa, avviare un'attività, orientarti tra tasse, pratiche e opportunità. Perché muoversi (in Italia o fuori) è una cosa seria, e farlo bene fa la differenza.
E se sei già iscritto alla nostra newsletter, ricorda che puoi accedere alle offerte riservate dei nostri partner: quasi 30 aziende selezionate con vantaggi reali in ambito viaggi, mobilità, coworking, assicurazioni, telefonia, alloggi, offerte di lavoro, e persino opportunità per lavorare con noi in progetti editoriali, di ricerca o sviluppo locale... Poche chiacchiere, molti sconti e qualche soldino.
Vuoi contribuire? Cercasi autori, esperti e segnalatori
Se leggendo tutto questo ti viene voglia di far parte di ITS Journal, è il momento giusto.
Cerchiamo collaboratori, segnalatori di territorio, autori, osservatori attivi, professionisti che vogliono contribuire alla crescita di questo ecosistema.
Collaborazioni retribuite: facciamo crescere la Rete
E se vuoi fare un passo in più, abbiamo opportunità retribuite per chi vuole aiutarci a crescere davvero: responsabile commerciale, gestione partnership, attività locali, ricerca e redazione.
✉️ Scrivici a info@itsfor.it con due righe su chi sei, cosa fai, dove vivi, cosa vorresti fare con noi. Leggiamo tutto. E rispondiamo sempre.
Aziende, parliamone: una Community reale da raggiungere
E ora, un messaggio per le aziende.
Se vuoi comunicare ogni settimana con oltre 100.000 lettori reali — stranieri che vogliono vivere o investire in Italia, italiani che tornano, altri che partono ma non si rassegnano a staccarsi del tutto da questo Paese — allora siamo il canale giusto.
Non gonfiamo i numeri. Non promettiamo miracoli. Ma abbiamo una community vera, affezionata, in crescita, che crede nel cambiamento possibile.
E i nostri costi? Una frazione di tanti altri canali che ti vendono solo promesse e "buzz".
Parliamone. E costruiamo qualcosa di concreto. Insieme.
August: Time to Breathe, Reflect, and Reboot
Let’s be honest: August is that magical time when half the world is on holiday, and the other half wishes it was. But while the inbox slows down and group chats fall blissfully silent, it’s also a rare chance to breathe, reflect, and plan. At ITS Journal, we’re using this moment not just to rest, but to re-launch.
Because in between one granita and the next, there’s room for a big question: what now? What do I really want in the next season of my life? To move, invest, start over, return home, or maybe just understand this country better?
What We’ve Been Publishing Lately: True Stories, Real Returns, and Useful Warnings
In the past 10 days alone, we’ve published stories of people who faced that same question and made bold moves: From Tunis to Cagliari, Belfast to Naples, the Netherlands to Rome. We’ve also tackled the myth of the one-euro house (again), broken down the do’s and don’ts of investing in Italy, and shared lessons learned the hard way by those who came before.
It’s real. It’s messy. It’s inspiring. And it’s exactly what ITS Journal is here for.
In case you missed them, here’s a quick overview of what we’ve covered recently:
From Tunis to Cagliari: a story about roots, identity, and choosing to return with purpose.
From the Netherlands to Rome and from Belfast to Naples: the long road home, rebuilt with clarity and courage.
The Irsina Case: proof that selling houses for €1 isn’t enough—you need a living community.
Ollolai: the self-declared capital of the €1 marketing game, and what the headlines don’t tell you.
Test Before You Buy: practical advice on why you should live before you invest.
No, You Can’t Just Buy a House and Get a Visa: a reality-based guide to Italian residency.
All written by people who know these places from the inside. You can read them all on www.itsjournal.com.
What’s Coming This September
And that’s just the beginning.
This September, we’re introducing two new sections that reflect what our readers are asking for:
Tools for Those Who Want to Move, Stay, or Invest
First, a Property section with curated listings from Italy’s most overlooked gems. We’re talking small towns, historic centers, homes to rent or buy, projects to join, places to stay without blowing your budget. Because real estate is not just about walls and roofs. It’s about lifestyle, values, roots.
Then, a brand-new Expert area, where you can find trusted professionals to help you relocate, invest, get a visa, start a business, or simply understand what’s going on. Because let’s face it: navigating Italian bureaucracy is not for amateurs.
Oh, and if you're already part of our newsletter or subscriber base, don’t forget to check out our exclusive partner offers. We’re working with nearly 30 companies to bring you curated benefits in travel, housing, coworking, insurance, mobile plans, job opportunities, and even chances to work with us on editorial, research, or local development projects. We negotiate them because we believe information is great, but practical tools matter too.
Join Us: Writers, Scouts, Experts Wanted
And if all this makes you think: "Hey, I’d love to be part of this," well... good news.
We’re always looking for contributors, reporters, community scouts, writers, translators, researchers, and passionate doers who want to join the ITS Journal ecosystem. Whether you have a story to tell from your town, an insight to share, or a project you think deserves more visibility—get in touch.
Let’s Work Together (Yes, It Can Be Paid)
And if you want to go one step further and help us grow, we have paid opportunities for those who can scout properties, curate local offers, manage partnerships, or simply help more people discover what ITS Journal is all about.
Send us a short email: who you are, where you are, what you want to do. ✉️ info@itsfor.it. We’ll get back to you.
For Companies: Real People, Real Reach, Real Results
And now, a message for our friends in business:
If you’re a company and want to reach a focused, international audience of over 100,000 readers every week—foreigners moving to Italy, Italians returning, or locals looking to connect with the world—we are the channel you've been searching for.
Not inflated numbers. Not random clicks. But a real, growing, values-driven audience that cares about making things happen between Italy and the rest of the world.
And yes, our prices are a fraction of what other platforms charge for half the quality (and double the hype).
Talk to us. Let’s build something real.
👏👏