Il ritorno di Alessandro – Dall’Asia Centrale all’Italia, passando per un MBA a Madrid
Alessandro P., 36 anni, imprenditore romano e neogenitore, ha deciso di tornare in Italia dopo un lungo percorso internazionale che lo ha portato in Kazakistan, Ungheria e Spagna. La sua è una storia di resilienza, passione e consapevolezza: una parabola che riflette l’esperienza di molti giovani italiani partiti in cerca di futuro e ora desiderosi di tornare.
Dopo una prima esperienza imprenditoriale a Roma, culminata nella gestione di un boutique hotel nel centro storico, Alessandro si è scontrato con un sistema fiscale e burocratico opprimente. “Ho dato l’anima, lavorando anche 18 ore al giorno”, racconta. Nonostante i successi, alla fine i sacrifici non sono bastati: l’attività è stata venduta, ma le complicazioni fiscali sono rimaste.
Il trasferimento in Kazakistan, paese d’origine della moglie, ha rappresentato una nuova partenza. Qui Alessandro ha contribuito a sviluppare un’attività nel settore retail, con margini di profitto molto più alti rispetto all’Italia. Dopo una breve parentesi lavorativa a Budapest con IBM e un MBA a Madrid, oggi è pronto a rientrare con un sogno: crescere il proprio figlio in Italia.
“Torno per la mia famiglia, perché casa è sempre casa. Ma mi chiedo: potremo avere una vita dignitosa in Italia?” si domanda. La motivazione del rientro è mossa da valori profondi: cultura, affetti, voglia di una vita attiva. Tuttavia, il fattore fiscale ha giocato un ruolo decisivo. “Il beneficio fiscale ha influito moltissimo: 5 su 5.”
Il suo messaggio è chiaro: “Che questa raccolta di storie sia fonte di ispirazione, non di rabbia. Usiamola per costruire, non per distruggere.” Un appello alla speranza, al cambiamento, al coraggio di tornare.
Alessandro’s return – From Central Asia to Italy, via an MBA in Madrid
Alessandro P., 36 years old, an entrepreneur from Rome and a new father, has decided to return to Italy after a long international journey through Kazakhstan, Hungary, and Spain. His story is one of resilience, passion, and self-awareness—reflecting the path of many young Italians who left seeking opportunity and are now looking to come home.
After an initial entrepreneurial experience in Rome, running a boutique hotel in the city center, Alessandro clashed with an oppressive tax and bureaucratic system. “I gave it my all, working 18-hour days,” he says. Despite success, in the end, the sacrifices weren’t enough: he sold the business, but tax complications remained.
Moving to Kazakhstan, his wife’s home country, marked a fresh start. There, Alessandro helped build a retail business with profit margins far higher than in Italy. After a brief stint at IBM in Budapest and earning an MBA in Madrid, he’s now ready to return—dreaming of raising his child in Italy.
“I’m coming back for my family, because home is always home. But I wonder: can we live a dignified life in Italy?” he asks. The decision is rooted in values: culture, closeness to loved ones, and an active lifestyle. Still, the fiscal benefit played a decisive role. “The tax incentive weighed heavily in my decision: 5 out of 5.”
His message is clear: “Let this collection of stories be a source of inspiration, not resentment. Let’s use it to build, not destroy.” A call for hope, change, and the courage to return home.