La riconnessione di Andrea – Da Berlino al Trentino: equilibrio tra famiglia e natura
Andrea ha 42 anni. Per quasi dieci ha vissuto a Berlino, dove lavorava come project manager per una multinazionale nel settore tech. Una carriera piena, ben retribuita, un ambiente dinamico, internazionale.
“Berlino mi ha dato tantissimo. Ma mi stava anche togliendo il tempo con mia figlia, e la connessione con me stesso”
Dopo la pandemia, inizia a guardarsi dentro. Vive in un appartamento al settimo piano, lavora da remoto anche nei weekend, ha perso il contatto con la natura, con le radici.
“Un giorno mia figlia mi ha chiesto cos’era una vigna. E io mi sono sentito piccolo”
Decide di tornare a vivere in Trentino, dove è cresciuto. Compra una casa in campagna, riorganizza la vita familiare. Lavora da remoto per un’azienda tedesca e apre una piccola attività di educazione ambientale per scuole e famiglie.
“Non ho cambiato solo città. Ho cambiato ritmo. E priorità”
Il rientro è anche una sfida sociale: far capire che un’altra vita è possibile, e che il successo si può misurare anche in felicità.
“Non ho più lo stipendio di prima. Ma sono ricco di tempo, di senso, di connessioni vere”
Andrea’s reconnection – From Berlin to Trentino: finding balance with family and nature
Andrea is 42. For nearly ten years, he lived in Berlin, working as a project manager in the tech sector. He had a well-paid job, an international environment, and a full professional life.
“Berlin gave me a lot. But it also took away time with my daughter, and my connection with myself”
After the pandemic, he started to reflect. Living on the seventh floor of an apartment building, working weekends, feeling disconnected from nature—and from his roots.
“One day my daughter asked me what a vineyard was. And I felt so small”
He decided to move back to Trentino, where he grew up. He bought a house in the countryside, reorganized his family life, started working remotely for a German company and launched a small environmental education project.
“I didn’t just change cities. I changed rhythm. And priorities”
Returning home is also a social challenge: showing that a different kind of life is possible, and that success can be measured in happiness.
“I don’t have the same salary as before. But I’m rich in time, purpose, and real connections”