La chiamata di Claudia – Da Bruxelles a Milano: l’accademica che ha riportato l’Europa a casa
Claudia ha lasciato l’Italia a 28 anni, dopo un dottorato in scienze politiche. È andata a Bruxelles con una borsa di ricerca, e poi è rimasta. Prima nell’ambito accademico, poi come policy advisor presso una delle istituzioni europee.
“All’estero ho trovato meritocrazia. Se avevi qualcosa da dire, ti ascoltavano. Se lavoravi bene, ti davano spazio”
Per oltre 12 anni ha lavorato a stretto contatto con governi, commissioni e think tank. Un percorso solido, brillante, con riconoscimenti e stabilità economica.
“Era la carriera dei sogni. Ma non bastava più”
La nostalgia non era solo affettiva. Era anche civica. Claudia voleva riportare in Italia ciò che aveva imparato.
“Sentivo di dover contribuire. Ero stanca di criticare l’Italia da fuori. Volevo esserci dentro”
Così nel 2021 decide di tornare. Viene chiamata da un’università di Milano, dove oggi insegna politiche pubbliche e coordina un master per amministratori locali. È anche consulente per una rete di comuni sul PNRR.
“Non è stato facile. Ho dovuto rinunciare a privilegi e stipendi più alti. Ma ho guadagnato senso”
Il regime fiscale per impatriati ha aiutato, ma il vero motore è stato etico.
“Non torno per me. Torno per fare, per restituire. Non c’è cosa più politica di questo”
Claudia’s call – From Brussels to Milan: the academic who brought Europe back home
Claudia left Italy at 28, after completing a PhD in political science. She moved to Brussels on a research grant and stayed—first in academia, then as a policy advisor for a European institution.
“Abroad, there was meritocracy. If you had something to say, they listened. If you worked well, they gave you space”
For more than 12 years she worked closely with governments, commissions, and think tanks. A brilliant, stable, well-paid career.
“It was the dream career. But it wasn’t enough anymore”
The pull to return wasn’t just emotional—it was civic. Claudia wanted to bring her experience home.
“I felt I had to contribute. I was tired of criticizing Italy from the outside. I wanted to be inside the system”
In 2021, she returned. A university in Milan hired her to teach public policy and lead a master’s program for local officials. She also advises municipalities on EU funding.
“It wasn’t easy. I gave up perks and higher salaries. But I gained meaning”
The fiscal return regime helped, but her real driver was ethical.
“I didn’t come back for me. I came to do something. To give back. That’s the most political act there is”