L’opportunità di Daniele – Dalla Svizzera a Roma: da studente di lingue a imprenditore tech
Daniele parte per la Svizzera nel 2013. L’idea iniziale è semplice: imparare il tedesco per migliorare il curriculum. Ma Zurigo, con la sua energia professionale e la sua cultura dell’efficienza, lo conquista presto.
Comincia con uno stage in una startup, passa a ruoli operativi, poi manageriali.
“All’estero ho imparato cosa vuol dire lavorare per obiettivi. Ma soprattutto ho imparato a farmi valere”
Nel 2018 fonda una piccola società di consulenza digitale che cresce grazie a una rete di contatti internazionali. Poi, la decisione: aprire una sede in Italia. Roma, la sua città natale, diventa la nuova base.
“Sentivo il bisogno di restituire. Di provare a costruire anche qui qualcosa di sostenibile”
Il rientro però è più duro del previsto.
“La burocrazia mi ha fatto perdere mesi. Il fisco, le licenze, le banche… ogni passo era un ostacolo”
Il regime fiscale per impatriati gli consente di contenere i costi, ma non annulla la complessità del contesto.
“Senza quell’agevolazione non sarei mai rientrato. Ma poi servono anche istituzioni che non ti vedano come un problema”
Oggi Daniele guida un team diviso tra Roma e Berlino. Ha clienti in tutta Europa e una missione chiara.
“Voglio dimostrare che si può fare impresa anche da qui. Ma dobbiamo smettere di ostacolare chi ci prova”
Daniele’s opportunity – From Switzerland to Rome: from language student to tech founder
Daniele moved to Switzerland in 2013 with one goal: to learn German and improve his CV. But Zurich soon captivated him with its energy and professional culture.
He started with an internship at a startup, moved up to operational and managerial roles.
“Abroad, I learned what it means to work toward goals. But most of all, I learned how to stand up for myself”
In 2018, he founded a small digital consultancy that grew thanks to an international network. Then came the decision: to open an office in Italy. Rome—his hometown—became the new base.
“I felt the need to give something back. To try and build something sustainable here too”
The return, however, was tougher than expected.
“Bureaucracy made me lose months. Taxes, licenses, banks… every step was a hurdle”
The expat tax regime helped reduce initial costs, but didn’t erase the systemic obstacles.
“Without that incentive, I never would’ve returned. But what we also need are institutions that don’t treat you like a burden”
Today, Daniele leads a team split between Rome and Berlin. He works with clients across Europe and has a clear mission.
“I want to prove that you can build a business here. But we need to stop getting in the way of those who try”