As we often do in our editorial team, while sifting through dozens of international news outlets each day, we come across stories that resonate deeply — particularly those of the so-called "New Italians." These are individuals who, often coming from faraway countries, discover in Italy not just a new home, but a new way of living and, sometimes, of being.
This time, it was Business Insider that caught our attention, with the story of Creshonda Smith, an American woman who moved from Cleveland, Ohio to Italy over a decade ago — and found her entire idea of “success” transformed.
When Creshonda arrived in Rome in 2014 with her husband and children, she carried with her a classic American mindset: life was about relentless productivity, minimal rest, and achievement through constant work. At 14, she had already started working — a habit and mentality she brought across the Atlantic.
But it was in the quiet mountain town of Mormanno (Calabria), with fewer than 3,000 residents, that the biggest shift occurred. At first, she struggled to understand how her neighbors could sit on balconies, sip coffee for hours, or simply do nothing. Her inner American kept whispering that downtime meant laziness, even failure.
Yet over the years, and thanks to the warm insistence of local moms inviting her for morning espresso, she began to surrender. She let go of the anxiety that came from not being productive. She discovered the power of “dolce far niente” — the sweetness of doing nothing.
It wasn’t easy. For six years, she says, it felt like a crisis of identity. But slowly, she gave herself permission to slow down, take breaks, enjoy life’s little pleasures — and most importantly, rest.
Living in Italy didn’t make her less ambitious, she says. But it taught her that peace of mind and joy matter just as much as career milestones.
As we read her words, we couldn’t help but think: maybe this is exactly what more of us need — not just new Italians, but old ones too.
Scoprire un Nuovo Significato del Successo
Attraverso gli Occhi di una “Nuova Italiana”
Come spesso accade nella nostra redazione, leggendo decine di testate giornalistiche internazionali ogni giorno, intercettiamo storie che ci colpiscono per profondità e attualità — in particolare quelle dei cosiddetti “New Italians”. Persone che, provenendo da altri Paesi, trovano in Italia non solo una nuova casa, ma un nuovo modo di vivere, e spesso, di essere.
Questa volta è stata Business Insider ad attirare la nostra attenzione, raccontando la storia di Creshonda Smith, una donna americana che si è trasferita da Cleveland, Ohio, in Italia oltre undici anni fa — e ha completamente rivisto il suo concetto di “successo”.
Creshonda è arrivata a Roma nel 2014 con marito e figli, portando con sé una mentalità tipicamente americana: vita come produttività incessante, poco riposo, e successo misurato in base alla carriera. A 14 anni aveva già il suo primo lavoro: un’impostazione mentale che ha attraversato l’Atlantico con lei.
Ma è stato nel piccolo paese di Mormanno, tra le montagne calabresi, che ha vissuto il cambiamento più profondo. All’inizio non capiva come i suoi vicini potessero passare ore in balcone, sorseggiare un caffè senza fretta, o semplicemente non fare nulla. Dentro di lei, l’americana pensava che il riposo fosse sinonimo di pigrizia.
Col tempo però, anche grazie all’insistenza gentile delle mamme del posto che la invitavano a prendere un espresso al mattino, ha iniziato a cedere. Ha lasciato andare l’ansia di dover essere sempre produttiva. Ha scoperto il potere del “dolce far niente”.
Non è stato facile. Per sei anni ha vissuto come se fosse in crisi d’identità. Ma pian piano, ha imparato a concedersi pause, a godere delle piccole cose, e soprattutto, a riposare.
Vivere in Italia, racconta, non l’ha resa meno ambiziosa. Ma le ha insegnato che la serenità e la felicità contano tanto quanto i risultati professionali.
Leggendo le sue parole, ci siamo detti: forse è proprio questo che serve a molti di noi — non solo ai nuovi italiani, ma anche a quelli di sempre.