Da Belfast a Meda: ritornare per dare senso al tempo e al lavoro
Emanuele N., 39 anni, originario di Meda (MB), ha trascorso 14 anni in Irlanda del Nord.
Nel 2009 partì per migliorare l’inglese e vivere un’esperienza all’estero: un piano di sei mesi che si è trasformato in un’intera fase di vita. A Belfast ha trovato stabilità, lavoro e famiglia. È diventato Sales Manager per un’importante azienda alimentare internazionale, gestendo il mercato italiano.
"Lì ho imparato tanto: disciplina, pragmatismo, apertura. Ma mi mancava il contesto familiare, la lingua, la rete affettiva."
Nel 2023, l’azienda apre una sede in Italia e gli propone di gestirla.
L’occasione coincide con un bisogno profondo: riavvicinarsi ai genitori anziani, il padre malato, e crescere i figli (7, 2 anni e un neonato) in un ambiente più familiare, più umano.
"È stato un rientro ragionato. L’Italia non è perfetta, ma ha qualcosa che in 14 anni all’estero non ho mai ritrovato: una dimensione relazionale più calda, più profonda."
Oggi vive a Meda con la moglie, consulente in data analytics.
Grazie anche al regime fiscale per i rientri, ha potuto gestire il passaggio senza sacrificare il tenore di vita.
"Tornare non è stato un passo indietro, ma un nuovo passo avanti. Non volevo che i miei figli crescessero senza conoscere davvero i nonni, le piazze, i legami."
From Belfast to Meda: returning to reclaim time and meaning at work
Emanuele N., 39, from Meda (Italy), spent 14 years in Northern Ireland.
In 2009 he left to improve his English and have an overseas experience—planned for six months, it became a full chapter of life. In Belfast he found stability, work, and love. He became Sales Manager for an international food company, overseeing the Italian market.
"I learned so much there: discipline, pragmatism, openness. But I missed my roots, my language, my emotional network."
In 2023, his company opened an Italian branch and asked him to lead it.
The timing aligned with a personal desire: to move closer to aging parents—his father ill—and to raise his three children in a warmer environment.
"It wasn’t a nostalgic decision. Italy has flaws, but also a relational depth I never found abroad."
Today he lives in Meda with his wife, a data analytics consultant.
Thanks to Italy’s tax incentives for returnees, the transition was financially viable.
"Coming back wasn’t a step backward, but a forward one—with roots. I want my kids to grow up knowing their grandparents, their hometown squares, their culture."