Emanuele, 41 anni, originario della Sardegna, è tornato in Italia dopo dieci anni trascorsi a Dublino, dove lavorava per Google. Sposato, padre di tre figli, ha scelto di rientrare per ricongiungersi con la famiglia e far crescere i bambini in un contesto più umano e radicato.
Prima di Google, Emanuele lavorava in banca.
“Con lo stipendio da bancario non potevo permettermi di essere padre”, racconta. Così è partito. A Dublino ha trovato una comunità internazionale, un ambiente meritocratico, stipendi adeguati. Ma anche lì, nel tempo, ha sentito affievolirsi qualcosa.
“A un certo punto ti chiedi cosa resta. Se i tuoi figli cresceranno in una bolla, senza nonni, senza memoria. Senza sapere cos’è l’Italia, se non per le vacanze”
La pandemia ha accelerato la riflessione. La distanza dalla famiglia è diventata insostenibile, e il desiderio di offrire ai figli un’educazione più vicina alle radici ha preso il sopravvento.
Il ritorno in Sardegna non è stato semplice: una burocrazia lenta, un sistema scolastico poco flessibile, una rete professionale da ricostruire. Ma la scelta è stata convinta.
“Non è stato un ritorno tecnico. È stato un ritorno esistenziale. E anche se è più difficile, mi sento finalmente in pace”
Il regime fiscale per gli impatriati è stato un elemento decisivo.
“Senza quell’incentivo, non avrei potuto permettermi il cambiamento. Ma è stato il cuore, non il portafoglio, a decidere”
Emanuele oggi lavora da remoto, si occupa di formazione digitale e mentoring. Il suo sogno? Vedere più italiani rientrare e più Italia pronta ad accoglierli.
Emanuele’s choice – From Google Dublin to Sardinia: one father, three children, a leap of faith
Emanuele, 41, originally from Sardinia, returned to Italy after ten years in Dublin, where he worked at Google. Married with three children, he chose to come back to reconnect with his family and raise his kids in a more human, rooted environment.
Before Google, he worked in a bank.
“With a banker’s salary in Italy, I couldn’t afford to be a father”, he says. Dublin offered meritocracy, international exposure, proper salaries. But over time, something began to fade.
“At some point, you ask yourself what remains. Will your kids grow up in a bubble, without grandparents, without memory? Will they only know Italy as a summer place?”
The pandemic accelerated everything. The distance from family became overwhelming, and the desire to give his children a more grounded education took over.
Returning to Sardinia wasn’t easy: slow bureaucracy, rigid schools, no local network. But the decision came from conviction.
“It wasn’t a logistical return. It was existential. And even if it’s harder, I finally feel at peace”
The fiscal return regime made a big difference.
“Without that incentive, I couldn’t have afforded the move. But it wasn’t the money—it was the heart that made the choice”
Emanuele now works remotely, in digital training and mentoring. His dream? Seeing more Italians return, and a country ready to welcome them.