Europe as a Wealth Magnet: Italy Leading the Way — Not Just for the Super-Rich
Europa calamita della ricchezza: l’Italia protagonista, ma non solo per i super-ricchi
Il nuovo European Lifestyle Report di Knight Frank, anticipato dal Sole 24 Ore, fotografa un trend chiaro: l’Europa è oggi la calamita della nuova ricchezza globale. Il 46% degli High Net Worth Individuals (Hnwi, cioè chi possiede oltre 30 milioni di dollari in asset investibili) dichiara di valutare seriamente un trasferimento entro i prossimi anni.
Italia sul podio
In questo scenario, l’Italia si difende bene: Milano si conferma hub internazionale (+7% sui prezzi prime nel 2025, con acquirenti da Regno Unito, Svezia e Paesi Bassi), la Toscana rimane un’icona senza tempo (+5%) e il Lago di Como continua ad attrarre investitori da tutto il mondo (+3,8%).
Ma la vera notizia non è solo il posizionamento dei grandi centri urbani o delle località più blasonate. Dietro le statistiche c’è una domanda più ampia, che riguarda anche chi non appartiene al club degli ultra-ricchi.
Non solo lusso
Knight Frank parla di Hnwi, ma la stessa tendenza si allarga ormai a un pubblico molto più vasto: famiglie, professionisti, remote worker, pensionati internazionali. Non hanno miliardi da rischiare e per questo chiedono più garanzie e più soluzioni innovative.
Qui si inserisce il fenomeno del “try before you buy”: provare un luogo in affitto, prima di acquistare. Non solo nelle città o nelle ville da copertina, ma anche nei borghi e nelle aree interne, dove la scommessa è più grande ma anche più autentica.
Una nuova frontiera di mercato
Il problema è che oggi si trovano migliaia di Airbnb e migliaia di case in vendita, ma pochissime abitazioni pronte per affitti medio-lunghi, arredate e disponibili fuori stagione a prezzi sostenibili.
Ed è proprio qui che si apre un mercato nuovo:
Per i proprietari, che possono affittare in maniera stabile riducendo stress di gestione.
Per i paesi, che accolgono cittadini temporanei e futuri residenti.
Per chi cerca, che può investire nella propria vita con più consapevolezza.
Noi lo avevamo previsto
Quando Knight Frank sottolinea il “try before you buy”, noi non ci stupiamo. Era esattamente l’intuizione da cui siamo partiti con ITS Italy: portare il modello degli affitti medio-lunghi e delle soluzioni integrate di coliving/coworking proprio nei villaggi dove operiamo.
Mentre i grandi report oggi lo fotografano, noi da tempo lo stiamo mettendo in pratica. Perché sappiamo che l’attrattività dell’Italia non finisce a Milano o a Firenze. Si gioca anche nelle aree interne, nei borghi che diventano luoghi di vita e di investimento.
Prossima fermata
Il percorso è già tracciato: stiamo realizzando modelli concreti in Puglia e Sicilia, e presto anche in Toscana e Marche. Non è teoria, ma pratica quotidiana di rigenerazione.
L’Italia resta un hub per la ricchezza globale, ma anche un laboratorio per chi — senza miliardi — cerca un futuro sostenibile. Ecco perché, quando leggiamo i dati del report, ci viene spontaneo dire: noi ci avevamo pensato prima.
Europe as a Wealth Magnet: Italy Leading the Way — Not Just for the Super-Rich
The new European Lifestyle Report by Knight Frank, previewed in Il Sole 24 Ore, makes one thing clear: Europe has become the global magnet for wealth. 46% of High Net Worth Individuals (Hnwi, with more than $30 million in investable assets) are seriously considering a relocation in the coming years.
Italy on the podium
Within this scenario, Italy performs well. Milan has emerged as an international hub (+7% on prime property prices in 2025, with buyers from the UK, Sweden, and the Netherlands). Tuscany remains timeless (+5%) and Lake Como keeps attracting global investors (+3.8%).
But the real story is not just about luxury hubs or famous destinations. Behind the statistics lies a broader demand that goes far beyond billionaires.
Beyond luxury
While Knight Frank focuses on Hnwi, the same trend now applies to a much wider audience: families, professionals, remote workers, international retirees. They don’t have billions to spare — which means they actually have more to lose. For them, testing a location before committing becomes essential.
This is where the idea of “try before you buy” comes in: renting first, then deciding. Not just in cities or iconic villas, but also in villages and lesser-known areas, where the bet is bigger — but also more authentic.
A new market frontier
Italy doesn’t lack properties. Thousands are listed on Airbnb, thousands more are for sale. What is missing are ready-to-live homes available for mid- to long-term rentals at realistic prices, especially off-season.
That gap is also the opportunity:
For owners, who get stable returns with less hassle.
For towns, which host temporary citizens and potential future residents.
For seekers, who can make a life investment without burning their savings.
We saw it coming
When Knight Frank highlights “try before you buy,” we are not surprised. It was exactly the intuition behind ITS Italy: bringing medium- to long-term rental models and integrated coliving/coworking solutions to the villages where we operate.
Today’s reports confirm what we already knew: Italy’s appeal is not confined to Milan or Florence. It is also about smaller towns and villages that can turn into real places of life and investment.
Next stop
Our roadmap is already underway: we are building concrete models in Puglia and Sicily, and soon in Tuscany and Marche. This is not theory, but regeneration in practice.
Italy remains a hub for global wealth, but also a laboratory for those who — without billions — want a sustainable future. Which is why, when we read Knight Frank’s findings, our reaction is simple: we thought of it first.