Il ritorno di Fabio – Da San Paolo a Pavia: chiudere un cerchio, aprire un futuro
Fabio ha 47 anni. Vive e lavora da più di vent’anni in Brasile. Ingegnere, ha costruito una carriera brillante nel settore delle energie rinnovabili.
La sua vita è laggiù: la moglie è brasiliana, ha due figli, parla portoghese come una seconda lingua. Ma nel 2022, qualcosa cambia.
“Era come se un ciclo si stesse chiudendo. E io volevo che il prossimo iniziasse in Italia”
Fabio non parte per rabbia o crisi, ma per una scelta profonda. I figli sono cresciuti, il lavoro si può gestire da remoto, e il legame con le sue origini — mai spezzato — diventa il nuovo motore.
“Ho vissuto tanto fuori. Ma voglio che l’ultima parte della mia carriera lasci qualcosa qui”
Si stabilisce a Pavia, dove apre uno studio di consulenza energetica focalizzato su progetti locali sostenibili. Collabora con università, comuni e aziende agricole. Il suo obiettivo è costruire filiere pulite a chilometro zero.
“È il momento di restituire. E farlo dove tutto è cominciato ha un altro valore”
Fabio’s homecoming – From São Paulo to Pavia: closing a circle, opening a future
Fabio, 47, lived and worked in Brazil for over 20 years. An engineer, he built a brilliant career in renewable energy. His life was there: Brazilian wife, two kids, fluent in Portuguese. But in 2022, something shifted.
“It felt like a cycle was ending. And I wanted the next one to start in Italy”
He didn’t move back out of crisis, but out of choice. The kids were older, the job remote-friendly, and his connection to Italy—never fully broken—became a new engine.
“I lived most of my life abroad. But I want this last part of my career to leave something here”
He settled in Pavia and opened a sustainable energy consultancy focused on local impact. He now works with universities, towns, and farmers. His goal? Build clean, local energy chains.
“It’s time to give back. And doing that where it all started means more”