Fondazione Marea: la Sicilia che costruisce il proprio futuro
Fondazione Marea: Building Sicily’s Future from Within
Fondazione Marea: la Sicilia che costruisce il proprio futuro
In meno di un anno, 423 persone hanno deciso di mettersi in gioco per trasformare la Sicilia. È nata così Fondazione Marea, la prima fondazione “della Sicilia per la Sicilia”, una comunità che non aspetta soluzioni dall’alto, ma si organizza per costruirle. Non è una moda passeggera, né l’ennesimo slogan sul “rilancio del Mezzogiorno”. Marea è un’onda lenta ma potente: fatta di ritorni, radici, coraggio e futuro.
L’obiettivo iniziale era ambizioso: raccogliere 300 soci fondatori entro dicembre 2024. Ne sono arrivati 423, pronti a sostenere progetti concreti e costruire un nuovo tessuto civico. Il 15 maggio 2025 è iniziata la seconda fase: Onda è il programma che Marea ha lanciato per trasformare idee in imprese sociali capaci di affrontare le grandi sfide della Sicilia: spopolamento, disuguaglianze, crisi ambientale, mancanza di opportunità. Saranno selezionati 12 progetti da tutta l’isola, almeno uno per provincia, e accompagnati con formazione, tutoraggio, networking e accesso a risorse. Un cambiamento dal basso, con ambizioni altissime.
Un esempio di idea adatta ad Onda? Il progetto “RITORNO”, promosso da Lycoworking a Licodia Eubea. Si parte da un coworking nato dentro un ex oratorio, e si immagina di attrezzare due piani con arredi e tecnologia, per fare di quel luogo un presidio di formazione, innovazione e ospitalità per chi rientra o arriva. Piccolo? Sì. Ma potente. Perché chi ha provato ad abitare i margini, sa che non servono grattacieli per fare rivoluzioni. Bastano spazi vivi.
Marea è questo: una rete di persone che hanno scelto di restare, tornare o investire in Sicilia. Che non vogliono delegare, ma costruire. Che non aspettano fondi calati dall’alto, ma generano valore dal basso. Sostenuta da fondatori, attivisti e professionisti, Marea si muove con una governance snella e trasparente. Lavora con scuole, comuni, associazioni, aziende. Il suo capitale? Le relazioni.
Nella Sicilia che cambia non ci sono eroi. Ci sono persone comuni con idee fuori dal comune, pronte a sporcarsi le mani. E Marea, oggi, è la loro casa.
Vuoi partecipare o proporre un’idea? Scopri di più sul programma Onda su www.fondazionemarea.org e unisciti a chi sta costruendo il futuro della Sicilia.
Fondazione Marea: Building Sicily’s Future from Within
In less than a year, 423 people have stepped forward to help transform Sicily. That’s how Fondazione Marea was born — the first foundation “from Sicily, for Sicily.” It’s a grassroots community that doesn’t wait for top-down solutions but chooses to create them. This isn’t a passing trend or yet another campaign about “reviving the South.” Marea is a slow but powerful wave — made of homecomings, roots, courage, and a shared vision for the future.
The initial goal was ambitious: gather 300 founding members by December 2024. They reached 423 — individuals ready to support tangible projects and help weave a new civic fabric. On May 15, 2025, the foundation launched its second phase: Onda — a program designed to turn ideas into social enterprises that can tackle Sicily’s toughest challenges: depopulation, inequality, environmental crises, and lack of opportunity.
Twelve projects will be selected from across the island — at least one per province — and supported with training, mentoring, networking, and access to resources. It’s bottom-up change, with top-level ambition.
An example of a project fit for Onda? Meet RITORNO, an initiative by Lycoworking in Licodia Eubea. It began with a coworking space inside a former oratory. The next step? Equip two full floors with furniture and tech to create a hub for training, innovation, and hospitality — a place for returnees and newcomers alike. Small? Yes. But powerful. Because those who’ve lived on the margins know revolutions don’t need skyscrapers — just living, breathing spaces.
Marea is all this: a network of people who’ve chosen to stay, return, or invest in Sicily. People who don’t want to delegate change — but drive it. Who don’t wait for top-down funding — but generate value from the ground up. Backed by founders, activists, and professionals, Marea operates with lean, transparent governance. It collaborates with schools, municipalities, associations, and companies. Its true capital? Human connections.
In the Sicily that’s changing, there are no heroes — just everyday people with extraordinary ideas, ready to roll up their sleeves. And Marea, today, is their home.
Want to take part or pitch your idea? Learn more about the Onda program at www.fondazionemarea.org and join those building the future of Sicily.