French hypocrisy on tax dumping: Paris points fingers while playing the same game
L’ipocrisia francese sul dumping fiscale: Parigi accusa, ma gioca la stessa partita
Le accuse di François Bayrou, primo ministro francese, hanno fatto rumore: “L’Italia sta facendo una politica di dumping fiscale”, ha detto in un’intervista a quattro grandi reti televisive francesi. Il riferimento è alla flat tax da 200mila euro per i super-ricchi che trasferiscono la residenza fiscale nel nostro Paese.
Una misura introdotta nel 2016 dal governo Renzi (allora fissata a 100mila euro) e raddoppiata dal governo Meloni. Secondo la Corte dei Conti, solo nel 2022 erano oltre 1.100 i contribuenti che avevano optato per questo regime, garantendo circa 90 milioni alle casse dello Stato. Un gettito che, con la nuova soglia, si è praticamente raddoppiato.
Palazzo Chigi ha replicato secco: accuse “totalmente infondate”, ricordando che l’Italia non pratica politiche di favore per attrarre aziende europee, ma semmai subisce da anni la concorrenza di veri paradisi fiscali interni all’Unione, come Irlanda, Lussemburgo, Olanda, Cipro e Malta.
Il punto, però, è un altro: la Francia stessa applica regimi agevolati molto simili.
Dal 2004 è in vigore il cosiddetto “régime des impatriés”, una misura pensata per attrarre lavoratori qualificati e dirigenti che trasferiscono la residenza in Francia. Chi ne beneficia può godere fino a otto anni di esenzioni fiscali: esclusione dal reddito imponibile fino al 30% della retribuzione legata all’attività estera, sgravi su bonus e stock option, agevolazioni sui redditi prodotti fuori dalla Francia. Non mancano poi incentivi specifici per ricercatori e professori.
In pratica: anche Parigi gioca la stessa partita.
Per questo l’accusa a Roma di “dumping fiscale” appare più un’operazione politica che una denuncia sincera. Non si contesta il principio in sé (perché altrimenti bisognerebbe rivedere la propria normativa), ma l’opportunità di criticare un vicino che in questo momento gode di maggiore stabilità e di una narrativa internazionale più favorevole.
Non è un caso che Milano sia finita di recente sulle pagine del Financial Times come nuova meta dei grandi patrimoni globali. E non è un caso che la Francia, in piena crisi politica e alla vigilia di un voto di fiducia rischioso, guardi con crescente fastidio all’immagine positiva che l’Italia sta proiettando.
Certo, il tema del cosiddetto “nomadismo fiscale” esiste. Le élite globali spostano residenza e capitali dove conviene di più, lasciando i singoli Stati a gestire squilibri di entrate. Ma accusare Roma mentre a Parigi esiste da vent’anni un regime agevolato per attrarre talenti e ricchi contribuenti significa dimenticare la propria realtà.
L’Europa avrebbe bisogno di coerenza e armonizzazione, non di accuse reciproche tra Paesi fondatori. Perché se il dumping fiscale è un problema, lo è a Bruxelles, non a Roma o a Parigi.
Nel mentre… venghino signori, venghino. L’Italia vi aspetta.
French hypocrisy on tax dumping: Paris points fingers while playing the same game
French Prime Minister François Bayrou caused a stir when he declared on national television: “Italy is engaging in tax dumping.” He was referring to Italy’s €200,000 flat tax regime for wealthy foreigners who transfer their fiscal residence to the country.
The scheme was introduced in 2016 under Matteo Renzi’s government at €100,000 and later doubled by Giorgia Meloni’s administration. According to Italy’s Court of Auditors, over 1,100 taxpayers opted for it in 2022, generating roughly €90 million in revenue — a figure that has since nearly doubled.
Rome swiftly dismissed Bayrou’s remarks as “totally unfounded,” pointing out that Italy does not grant unjustified fiscal privileges, and instead has long been penalised by real European tax havens: Ireland, Luxembourg, the Netherlands, Cyprus, Malta, and several Eastern European states.
But here’s the irony: France itself offers generous tax breaks to attract foreigners.
Since 2004, the so-called “régime des impatriés” has allowed highly skilled workers and executives moving to France to enjoy up to eight years of tax relief. This includes exemptions on up to 30% of income linked to overseas activity, favourable treatment for bonuses and stock options, and significant relief on foreign-sourced income. On top of that, specific incentives exist for researchers and professors.
In other words, Paris is playing the same game.
Which is why accusing Rome of “tax dumping” looks more like political theatre than a serious policy complaint. If France truly believed such regimes were harmful, it would start by questioning its own system.
The timing is telling. Milan has recently featured in the Financial Times as a rising destination for global wealth, while Paris struggles with political instability, mounting debt, and a looming confidence vote. For Bayrou, attacking Italy may be less about taxation and more about frustration at Italy’s growing international appeal.
Yes, fiscal nomadism is real. Wealthy elites move their tax residency where it suits them best, undermining national budgets. But to criticise Rome while running a very similar scheme at home is nothing short of hypocrisy.
What Europe needs is a coherent, harmonised fiscal framework — not finger-pointing between founding members. Until then, expect more rhetorical clashes.
In the meantime… step right up, ladies and gentlemen. Italy is waiting for you.