Da Basilea a Gravina: il ritorno come nuova partenza
Si parla spesso di “fuga dei cervelli”, molto meno di chi decide di tornare. Domenico Rizzi è uno di loro.
Pugliese DOC, ha trascorso gran parte della sua vita professionale all’estero: Svizzera, Stati Uniti, Ungheria e Germania. Eppure la sua storia non era iniziata così lontano: il suo primo impiego fu proprio in Puglia, a Molfetta.
“Quella prima esperienza a Molfetta mi ha fatto capire quanto fosse importante partire, ma anche quanto fosse radicato in me il legame con la mia terra.”
La sua carriera lo ha portato a Basilea, in Roche, dove è rimasto per diciannove anni. Lì ha avuto la possibilità di maturare professionalmente e umanamente.
“Ho imparato a muovermi in contesti internazionali, a lavorare con culture diverse, a vedere il lavoro come una costruzione collettiva.”
Col tempo, però, dentro di lui si è fatta strada una domanda: “E se un giorno tornassi?” Una curiosità che si è trasformata in desiderio e infine in decisione. La risposta definitiva è arrivata con la proposta della Andriani, a Gravina di Puglia: una realtà in crescita, attenta all’innovazione, all’apertura e alla responsabilità sociale.
“Ho riconosciuto in quel modello – ispirato alle realtà anglosassoni – un terreno fertile dove poter portare l’esperienza maturata negli anni. Non mi hanno attratto solo i benefit, dal welfare al bike to work, dall’open space al garden office. Quello che mi ha convinto davvero è stata la filosofia: essere una B-Corp, quindi mettere la sostenibilità al centro come valore concreto.”
Il ritorno in Puglia non è stato per Domenico un passo indietro, ma un ulteriore passo in avanti: la possibilità di contribuire a un territorio che troppo spesso vede i suoi giovani partire senza la prospettiva di un rientro.
“Voglio portare qui quello che ho imparato e creare un ambiente di innovazione e responsabilità simile a quello che mi ha permesso di crescere e fare carriera.”
La sua storia non si chiude con il ritorno, ma si apre con esso.
“Il mio viaggio non è terminato quando sono partito dalla Puglia, e nemmeno quando sono rientrato. Oggi questo ritorno non è altro che l’inizio di una nuova avventura.”
From Basel to Gravina: A Return that Feels Like a New Beginning
We often talk about the “brain drain,” but far less about those who choose to come back. Domenico Rizzi is one of them.
Born and raised in Apulia, he spent most of his professional life abroad: Switzerland, the United States, Hungary, and Germany. Yet his career did not begin far away. His very first job was in Molfetta, in his home region.
“That first experience in Molfetta taught me how important it was to leave—but also how deeply rooted my bond with this land really was.”
His journey then took him to Basel, to Roche, where he spent nineteen years. There, he grew both as a professional and as a person.
“I learned to move within international contexts, to work with diverse cultures, to see work as a collective construction.”
Over time, however, a question kept surfacing: “What if one day I came back?” That curiosity became a desire, and finally, a decision. The answer came with an offer from Andriani, in Gravina di Puglia: a growing company, speaking the language Domenico had come to know so well abroad—innovation, openness, social responsibility.
“I saw in that model—very much inspired by Anglo-Saxon practices—a fertile ground where I could bring the experience I had gained over the years. It wasn’t just the benefits that attracted me, from welfare to bike to work, from open spaces to garden offices. What truly convinced me was the philosophy: being a B-Corp, putting sustainability at the very center, not just as a slogan but as a real value.”
For Domenico, coming back to Apulia was not a step back, but a step forward. A chance to contribute to a region that too often watches its young people leave, with little prospect of return.
“I want to bring back what I have learned and help create an environment of innovation and responsibility, like the one that allowed me to grow and build my career.”
And his journey did not end with his return—it started anew.
“My story didn’t finish when I left Apulia, and it didn’t finish when I came back. Today, this return is nothing but the beginning of a new adventure.”