Da Belfast a casa: una carriera internazionale riportata in Italia
Emanuele N., 39 anni, ha lasciato l’Italia nel 2009 con un obiettivo semplice e diretto: imparare l’inglese e vivere un’esperienza all’estero. A 24 anni parte per l’Irlanda del Nord, pensando che sarebbe rimasto solo un paio d’anni. Invece, la vita lo sorprende.
Trova un lavoro stabile in un’azienda sportiva nei pressi di Belfast. Arriva anche la stabilità personale: una famiglia che cresce, una carriera che decolla. Dopo qualche anno, entra in un grande gruppo alimentare irlandese e comincia ad occuparsi del mercato italiano. Diventa prima Sales Executive, poi Sales Manager.
Nel 2021, con il business italiano in forte crescita, l’azienda decide di aprire una sede operativa proprio in Italia. A Emanuele viene offerto un ruolo di rilievo nel nuovo ufficio: un’opportunità perfetta per chi, come lui, non ha mai smesso di pensare al ritorno.
Il rientro avviene a fine agosto 2023, con la nuova filiale operativa da novembre.
“Fin dall’inizio, sapevo che un giorno sarei tornato. La mia famiglia è qui, e anche se il mondo là fuori mi ha dato tanto, io sentivo il bisogno di restituire.”
Il rientro non è stato privo di ostacoli. Uno dei più dolorosi è stato scoprire, una volta già rientrato, che non avrebbe avuto accesso agli incentivi fiscali per i rimpatriati, a causa di modifiche improvvise nella normativa.
“Il trasferimento è stato pianificato da mesi. È inconcepibile che le regole cambino mentre sei in volo.”
Oggi Emanuele lavora nella nuova sede italiana dell’azienda, è vicino ai genitori anziani (il padre è malato), e ha ritrovato un ritmo di vita più equilibrato. Ma avverte con forza che per attrarre davvero i talenti all’estero serve un’Italia più affidabile e coerente.
From Belfast back home: bringing an international career back to Italy
Emanuele N., 39, left Italy in 2009 with a clear goal: learn English and live an international experience. At 24, he moved to Northern Ireland, expecting to stay only a couple of years. But life had other plans.
He landed a steady job in a sports company near Belfast and soon found personal stability too: a growing family and a career on the rise. He later joined a major Irish food group and started working on the Italian market. He was promoted from Sales Executive to Sales Manager.
By 2021, the Italian side of the business was expanding rapidly. The company decided to open an operational branch in Italy, and Emanuele was offered a key role in the new office. It was the perfect opportunity for someone who had never given up on the idea of returning home.
He moved back in August 2023. The Italian branch became operational in November.
“From the very beginning, I knew I wanted to come back one day. My family is here. The world gave me a lot—but I felt a strong need to give something back.”
The return wasn’t without its setbacks. One of the hardest blows was discovering—after already relocating—that he would not be eligible for Italy’s tax incentives for returnees, due to a last-minute policy change.
“My move was planned months in advance. It’s absurd that the rules can change while you’re already on the plane.”
Today, Emanuele works at the Italian HQ of his company, lives closer to his aging and ill father, and enjoys a more balanced rhythm of life. But he’s convinced that if Italy truly wants to bring its talent home, it must become more predictable, fair, and consistent.