Da Berlino a Roma: Gianluca torna con una startup e zero rimpianti
Gianluca G., 42 anni, ha trascorso diversi anni a Berlino lavorando nel settore digitale, tra startup e grandi aziende. Un periodo intenso e formativo. Nel 2022, però, ha scelto di tornare in Italia, a Roma, con un progetto imprenditoriale e una voglia profonda di riconnettersi con le proprie radici.
“Sono rientrato con la mia compagna. Vivevamo all’estero da tempo e volevamo costruire qualcosa qui, nel nostro Paese.”
La sua startup nasce proprio dall’esperienza berlinese: ambienti agili, apertura all’innovazione, mentalità internazionale. Il rientro non è stato solo una questione di qualità della vita o famiglia, ma una decisione strategica.
“L’Italia ha tutto per innovare, ma servono persone che abbiano visto altri modelli e sappiano riportarli.”
Il bonus rientro è stato determinante: “Ha reso il ritorno sostenibile. Senza, probabilmente avrei rimandato.”
Il suo ritorno non è stato un “ritorno al passato”. Tutt’altro. “Credo che rientrare debba essere una mossa in avanti, non un ripiego. Sono tornato per investire, non per adattarmi.”
Oggi, a Roma, vive una realtà fatta di soddisfazioni e sfide: una burocrazia più lenta, ma anche un senso di appartenenza che altrove mancava. “Non è tutto perfetto, ma non ho mai avuto rimpianti.”
Il messaggio che lancia è chiaro: “Non aspettate condizioni ideali. A volte tornare è il primo passo per costruire ciò che avete sempre cercato.”
From Berlin to Rome: Back with a Startup, and No Regrets
Gianluca G., 42, spent years in Berlin working in the digital sector, between startups and large companies. It was a fruitful period, full of challenges and opportunities. But in 2022, he chose to return to Italy, to Rome, with a new project in mind and a deep desire to reconnect with his roots.
“I came back with my partner. We had been living abroad for years, and we wanted to build something here, in our country.”
His startup project was born from the experience gained abroad: agile work environments, openness to innovation, and an international mindset. Returning wasn’t just about lifestyle or family—it was a strategic decision.
“I think Italy has everything it takes to innovate, but it needs people who have seen other models and know how to bring them back.”
For Gianluca, the fiscal bonus played a decisive role: “It made the move financially sustainable. Without it, I probably would’ve had to postpone.”
Yet his return was not a “surrender.” Quite the opposite. “I’ve always thought returning should be a forward move, not a fallback. I came back to invest—not just to adapt.”
Back in Rome, he’s found both satisfaction and complexity: a slower bureaucracy, but also a greater sense of belonging. “It’s not perfect, but I’ve never regretted it.”
His message? “Don’t wait for the perfect conditions. Sometimes, returning is the first act of rebuilding what you’ve always wanted.”