From Brescia to New York: Melania Porteri’s sports dream
Da Brescia a New York: la storia sportiva di Melania Porteri
Un percorso di audacia, sogni e rinascite
Melania Porteri ha 28 anni ed è originaria di un piccolo paese della provincia di Brescia. Oggi vive e lavora a New York City, la metropoli che aveva sempre immaginato da bambina. Laureata magistrale in Sports Management, racconta il suo percorso come una traiettoria fatta di audacia, sogni e rinascite.
L’ambizione di un “pesce fuor d’acqua”
Fin da piccola, Melania ha percepito di non appartenere fino in fondo al contesto in cui era cresciuta. “Sono sempre stata un pesce fuor d’acqua”, dice, “con ambizioni troppo grandi per le aspettative di provincia”.
Da bambina si immaginava un’altra sé che viveva a Manhattan. In realtà, quella visione si sarebbe rivelata profetica: non nell’Upper East Side, come fantasticava allora, ma nell’Upper West Side. Lo sport, capisce presto, sarebbe stato il suo biglietto per il mondo, la chiave per inseguire e realizzare l’American Dream.
Il sogno americano come via di fuga
Determinata a non fermarsi davanti a nessun ostacolo, Melania lavora con costanza fino a ottenere una borsa di studio che le permette di trasferirsi a New York. La decisione nasce anche da una valutazione severa della realtà italiana: nel mondo dello sport, soprattutto per le donne, le competenze rischiano di passare in secondo piano rispetto alle conoscenze. “In Italia – spiega – la tua figura viene spesso ridotta a un ornamento, strumentalizzata per l’audience.”
Melania non è mai stata disposta ad accettare la panchina o un “no” come risposta. Per questo decide di mettersi in gioco altrove.
New York: tra porte in faccia e occasioni inattese
Il trasferimento a New York non è stato un atterraggio morbido. “Questa è una città che ti prende a schiaffi in faccia, dove anche la cosa più semplice si trasforma in una sfida.” È, al tempo stesso, la città dei self-made, dove capacità e tenacia pesano più di tutto.
I primi mesi sono difficili: porte chiuse, colloqui senza esito, dubbi su se stessa. E intanto il tempo stringe: i 60 giorni a disposizione per trovare un impiego dopo la laurea scorrono veloci. Poi, a un mese dalla fine degli studi, la svolta: un’offerta di stage in una delle 100 aziende più influenti secondo il Times.
La gavetta che non sfrutta
Oggi Melania lavora come intern in una sports media agency. Si occupa di analizzare dati, creare strategie, monitorare le performance dei clienti e redigere report e presentazioni. È l’unica donna del suo team, ma non ha mai sentito mettere in dubbio le sue competenze. Al contrario, racconta di sentirsi valorizzata: “Qui la gavetta non è sfruttamento, ma un’opportunità di crescita. La differenza con l’Italia è abissale.”
Il contesto è stimolante: il CEO ricorda spesso che “se metti insieme lo stesso tipo di persone, le idee si esauriscono. Hai bisogno di diversità per migliorare qualsiasi cosa.” E non sono parole vuote. Melania sottolinea come nel reparto vendite, ad esempio, molte donne abbiano raggiunto traguardi significativi, diventando fonte di ispirazione. La diversità è considerata un valore e la crescita personale è incoraggiata, senza sacrificare la vita privata.
L’Italia vista da lontano
Pur avendo trovato spazio e riconoscimento a New York, Melania non dimentica le proprie radici. Tuttavia, il legame con l’Italia è sempre più complesso. “Oggi non so dove sarò tra un anno, ma so per certo che non sarò in Italia.”
Le mancano i suoi affetti, ma ogni ritorno diventa conferma di una distanza culturale e professionale: le sue aspettative e la sua mentalità non riescono più a stare dentro un sistema che, a suo giudizio, non vuole cambiare. “Non posso sprecare la mia vita a lottare contro un sistema rotto.”
All’Italia guarda con affetto, ma senza illusioni. Il suo futuro lo vede altrove, in un percorso di crescita costruito passo dopo passo, con coraggio e senza compromessi.
From Brescia to New York: Melania Porteri’s sports dream
A journey of ambition, setbacks, and resilience
At 28 years old, Melania Porteri has already crossed an ocean and reshaped her life. Originally from a small town in the province of Brescia, she now lives and works in New York City—the metropolis she had envisioned since childhood. With a master’s degree in Sports Management, her story is one of ambition, setbacks, and eventual rebirth.
A fish out of water
Melania describes herself as having always been a “fish out of water,” with ambitions too big for provincial expectations. As a child she imagined another Melania living in Manhattan’s Upper East Side. That imaginary version eventually became real—though on the Upper West Side. From an early age, she realized that sport could be her ticket to the world and her path to the American Dream.
A way out through the American Dream
Determined not to settle, Melania worked tirelessly until she earned a scholarship that allowed her to move to New York. The choice was also a response to what she had experienced in Italy: in the sports world, especially for women, skills often mattered less than connections. “In Italy,” she explains, “your role is often reduced to an ornament, exploited to boost audience figures.”
She refused to accept a permanent place on the bench or a simple “no” as her answer.
New York: rejection and breakthrough
Arriving in New York was no red carpet. “This city slaps you in the face. Even the simplest things become a challenge,” she recalls. Yet it is also the city of the self-made, where determination counts more than anything else.
The early months were filled with rejections and self-doubt. Time was running out: she had 60 days after graduation to secure a job. Then, just one month before finishing her studies, came the turning point: an internship at one of the Times’ Top 100 most influential companies.
Apprenticeship as growth, not exploitation
Today, Melania works as an intern in a sports media agency. She analyzes data, builds strategies, monitors client performance, and prepares reports and presentations. She is the only woman on her team, but her skills have never been questioned. Instead, she feels valued: “Here, early career isn’t exploitation—it’s growth. The difference with Italy is enormous.”
Her CEO often reminds the team: “If you put the same type of people together, ideas run out. You need diversity to improve anything.” In practice, this philosophy holds true. Looking around, she sees women in sales reaching outstanding results, becoming role models for her own career. Diversity is respected, and so is the balance between work and personal life.
Italy from afar
Despite the opportunities she has found, the connection to Italy remains bittersweet. “I don’t know where I’ll be in a year, but I know I won’t be in Italy.”
She misses her loved ones, but every visit back home reinforces the distance between her mindset and a system that, in her view, refuses to evolve. “I cannot waste my life fighting against a broken system.”
Melania will always look at Italy with affection, but her future lies elsewhere. It lies in continuing to grow, to push forward, and to build her career on courage and determination—without compromise.
Fa bene ad essere diretta e schietta sulla sua opinione sull'Italia, visto che è proprio come da lei descritto
Great read, what an inspiring journey!