Da Bruxelles a Napoli: ritornare per costruire fiducia tra donne e imprese
Claudia S. è una consulente in ambito comunicazione e empowerment femminile. Nata e cresciuta a Napoli, si è trasferita a Bruxelles all’inizio degli anni Duemila per inseguire il sogno di lavorare nelle istituzioni europee.
Dopo un master in Relazioni Internazionali, viene selezionata come stagista al Parlamento Europeo e inizia un percorso che durerà oltre 15 anni.
Lavora in diversi programmi legati alla coesione sociale, all’uguaglianza di genere e all’imprenditorialità femminile. Coordina eventi, scrive policy paper, modera conferenze.
Bruxelles diventa casa. Ma una casa “neutra”, come la definisce lei. Sicura, comoda, ma distante.
“Iniziavo a sentire che l’energia che avevo da dare non trovava più spazio. Le idee si moltiplicavano, ma l’impatto sembrava sempre più piccolo.”
Durante un viaggio a Napoli nel 2019, Claudia entra in contatto con una rete di donne imprenditrici del Sud. Scopre un fermento inatteso, storie di innovazione sociale, piccole imprese coraggiose.
E capisce che forse è tempo di tornare.
Il suo rientro avviene nel 2020, nel pieno della pandemia. Una sfida nella sfida.
Ma Claudia non si scoraggia: crea un’associazione per la promozione dell’empowerment femminile nel Mezzogiorno, avvia percorsi di mentoring e coaching per giovani donne, costruisce una piattaforma per mettere in rete idee e competenze.
“Non mi interessava solo tornare. Mi interessava portare con me un modo diverso di vedere le cose.”
Nel giro di tre anni, la sua realtà diventa un punto di riferimento a livello nazionale. Lavora con università, incubatori, fondazioni.
Accompagna startup fondate da donne, tiene formazioni su gender equity e leadership, porta esempi virtuosi del Sud all’estero.
“Tornare in Italia mi ha insegnato che il cambiamento non è mai immediato. Ma ogni seme piantato crea relazioni. E le relazioni cambiano tutto.”
Grazie al regime fiscale agevolato per i rientri, Claudia ha potuto permettersi un avvio sereno. Ma il vero beneficio, racconta, è stato ritrovare il senso del proprio perché.
“Non siamo partiti per fuggire. Siamo partiti per prepararci a tornare più forti. E forse, anche più utili.”
From Brussels to Naples: returning to build trust between women and business
Claudia S. is a communication and women’s empowerment consultant.
Born in Naples, she moved to Brussels in the early 2000s to pursue a dream: working for the European institutions.
After completing a master’s in International Relations, she landed an internship at the European Parliament and began a career that lasted over 15 years.
She worked on social cohesion programs, gender equality, and female entrepreneurship.
She wrote policy papers, moderated conferences, and built networks.
Brussels became home—but a “neutral” one, as she calls it. Safe, stable, but distant.
“I felt like I had more energy to give than space to use it. Ideas were multiplying, but the impact was shrinking.”
In 2019, during a trip to Naples, she met a network of women entrepreneurs from Southern Italy.
She discovered a vibrant, unexpected community—stories of innovation and courage.
That spark made her reconsider everything.
She returned to Italy in 2020—right in the middle of the pandemic.
It wasn’t easy, but Claudia was determined.
She founded a nonprofit promoting women’s empowerment in southern Italy.
She started mentoring and coaching programs, built a digital platform connecting ideas and expertise.
“It wasn’t just about coming home. It was about bringing back a new lens.”
Today, her initiative is a national reference point.
She works with universities, incubators, and foundations.
She supports women-led startups, runs leadership workshops, and showcases Southern innovation abroad.
“Returning taught me that change is never immediate. But every seed planted grows into a relationship. And relationships change everything.”
The tax benefits helped her start smoothly, but more importantly, she reclaimed her purpose.
“We didn’t leave to run away. We left to prepare. So we could return stronger—and maybe even more useful.”