Da Bruxelles a Torino: Paola torna per riprendersi la vita, fuori dalla bolla
Paola B., 36 anni, ha vissuto a Bruxelles per dieci anni, lavorando presso la Commissione Europea. Una carriera brillante, un ambiente internazionale, sicuro, eppure—nel 2022 ha deciso di tornare in Italia, a Torino. “Dopo 10 anni in Commissione, sentivo il bisogno di un altro ritmo. Più autonomia, più contatto con la realtà, e più vicinanza alla mia famiglia.”
Negli anni la vita nella capitale belga era diventata sempre più cara e distante. “Bruxelles è una bolla. Protetta, certo, ma anche disconnessa dalla vita vera. Ti assorbe.”
Il rientro non è stato semplice. Come molti altri professionisti, Paola temeva di perdere il suo status, le opportunità, l’identità. Ma sapeva anche che le sue competenze potevano essere un valore aggiunto. “A Bruxelles ho imparato rigore, diplomazia, e un alto standard internazionale. Ora provo ad applicarli in Italia, lavorando nella formazione e nelle politiche pubbliche.”
Attribuisce un 4 su 5 all’impatto del beneficio fiscale. “Mi ha dato la serenità per ripartire. Senza, non avrei avuto lo stesso coraggio.” Ma precisa che non è stata solo una questione economica: “Volevo vivere più lentamente, in modo più pieno, e con più relazioni vere. Non volevo invecchiare in un posto che non sentivo più mio.”
Il suo sentimento verso l’Italia è “complesso, ma speranzoso”. “Siamo lenti a cambiare, ma credo che chi torna con esperienza e visione possa essere una forza per il rinnovamento.”
Il messaggio che lascia? “Non idealizzate l’estero e non demonizzate l’Italia. Ogni paese ha le sue ombre. L’importante è vivere dove puoi costruire una vita, non solo una carriera.”
From Brussels to Turin: Returning to Reclaim a Life Outside the Bubble
Paola B., 36, left Italy for Brussels in 2012. She had a prestigious job at the European Commission, a lifestyle many envied, and yet—she chose to leave. “I worked for 10 years at the European Commission,” she tells us. “But at a certain point, I realized that I wanted a different rhythm, more autonomy, and to be closer to my family.”
After over a decade of high-level institutional work, Paola felt the cost of living in Brussels rising, both economically and emotionally. The security of the so-called “Eurobubble” came with a price: “You live in a microcosm. Comfortable, yes, but increasingly alienated from real life.”
She made her return to Italy in August 2022, moving to Turin. The decision wasn’t easy. Like many repatriated professionals, she feared losing opportunities, status, or even personal identity. But she also knew she had much to bring back. “In Brussels I learned discipline, diplomacy, and international standards. I’m trying to apply them now in Italy, working in policy and training.”
She gives the fiscal bonus a 4 out of 5. “It made the difference. I wouldn’t have had the same serenity to start from scratch otherwise.” Still, Paola’s choice was not only financial. “I wanted to live more slowly, better, and with deeper connections. I didn’t want to grow old in a place that no longer felt like mine.”
She describes her feelings toward Italy as “mixed but hopeful.” “I am often critical of how we manage change, but I also believe that returning with ideas and experience is one of the few ways to accelerate renewal.”
Her message to others? “Don’t romanticize abroad, and don’t demonize Italy. Every country has its flaws. The important thing is to live where you can build your life—not just your career.”