From Città della Pieve to Stuttgart (and Back): Sophia’s Choice between Opportunity and Belonging
Da Città della Pieve a Stoccarda (e ritorno): la scelta di Sophia tra opportunità e appartenenza
A 26 anni, dopo tre anni in Germania tra Siemens e un prestigioso istituto di ricerca, Sophia G. ha deciso di rientrare in Italia. Non per una proposta di lavoro, né per vantaggi fiscali, ma perché – dice – “mi manca l’Italia: la vita, lo spirito delle persone, il cibo, quelle piccole cose emotive che qui non ci sono.”
La partenza
Sophia lascia l’Umbria il 1° febbraio 2022. Studentessa universitaria, si trova davanti a un bivio: continuare a lavorare come hostess o iniziare un tirocinio pieno di ore e povero di prospettive.
“In Italia avrei potuto solo fare la hostess o accettare un tirocinio a tempo pieno e sottopagato. In Germania esistevano i contratti da Werkstudent: poche ore, ottima paga, e soprattutto possibilità di lavorare nel proprio settore.”
Così si trasferisce a Monaco, inizia in una multinazionale e scopre che persino la tesi in azienda è retribuita. Arriva un contratto con Siemens: prima in un reparto, poi in un altro. Sempre con la sensazione di imparare, crescere, non essere sfruttata.
Un percorso rapido
Dopo la laurea, riceve subito un’offerta a tempo pieno da un istituto di ricerca prestigioso, nel campo della sostenibilità. È la sua prima esperienza post-universitaria: stipendio alto, vita indipendente, possibilità di risparmiare.
“Mi sono sempre sentita valorizzata, nonostante le difficoltà linguistiche. Non mi sono mai sentita sfruttata, anzi!”
Per Sophia, in Italia una vita così sarebbe stata “inimmaginabile.”
Il ritorno
Il rientro è previsto per il 1° ottobre 2025. Non per calcoli economici, ma per motivi di cuore e appartenenza.
“La Germania, specialmente Stoccarda, è molto diversa culturalmente. Mi sento sempre straniera.”
Le ragioni che la riportano sono semplici e nette: la vita, lo spirito delle persone, il cibo, i legami emotivi che mancano all’estero.
Il beneficio fiscale? “Zero.”
Sentimento verso l’Italia
“Provo rancore per non aver avuto le stesse possibilità in Italia. Delusione per lo stallo economico. Intolleranza verso chi si fa sfruttare a 600 euro al mese con una laurea in tasca e per colpa del quale il sistema non va avanti.”
Messaggio finale
“L’estero è un sacrificio emotivo, ma per una persona accorta è l’unica possibilità di fare carriera e conquistarsi una gratificante autonomia.”
From Città della Pieve to Stuttgart (and Back): Sophia’s Choice between Opportunity and Belonging
At 26, after three years in Germany between Siemens and a prestigious research institute, Sophia G. has decided to return to Italy. Not for a job offer, nor for tax incentives, but simply because — as she says — “I miss Italy: the life, the spirit of the people, the food, all those emotional things that are absent here.”
Leaving
Sophia left Umbria on February 1, 2022. Still a student, she faced a choice: keep working as a hostess or start a full-time, underpaid internship.
“In Italy, I could only work as a hostess or accept an unpaid, full-time internship. In Germany, there were Werkstudent contracts: fewer hours, excellent pay, and the chance to work in your own field.”
So she moved to Munich, joined a multinational, and discovered even a thesis project in Germany is paid. Soon came Siemens: first in one department, then in another, always learning, always valued.
A fast track
After graduation, Sophia was offered a full-time role at a prestigious research institute in sustainability. It was her first job after university: good pay, independence, savings.
“I always felt valued, despite the language barrier. I never felt exploited — quite the opposite!”
For her, such a life in Italy would have been “unimaginable.”
Coming back
She will return on October 1, 2025. Not for money, but for life.
“Germany, especially Stuttgart, is very different culturally. I always feel like a foreigner.”
The reasons are clear: lifestyle, people, food, emotions. Tax benefits? “Zero.”
Feeling toward Italy
“I feel resentment for not having had the same opportunities in Italy. Disappointment for the stagnant economy. And intolerance toward those who accept being exploited for €600 a month with a degree — they’re the reason the system never changes.”
Final message
“Living abroad is an emotional sacrifice, but for anyone ambitious it’s the only way to build a career and a rewarding independence.”