Dal Kazakistan a Roma: tra fallimenti, rinascite e il coraggio di rientrare
Alessandro P. ha 36 anni, una compagna, un figlio di pochi mesi e un curriculum che sembra un romanzo. Dopo studi internazionali e una laurea americana, parla cinque lingue ma non riesce a trovare un “lavoro vero” in Italia.
A 26 anni, frustrato e determinato, apre un boutique hotel a Roma. Lavora fino a 18 ore al giorno, arriva in cima alle classifiche sulle OTA, ma si sente trattato come un “ragazzino senza studi”.
“Ho cancellato la mia vita per quattro anni. E alla fine, pagavo solo tasse esagerate.”
Dopo aver venduto l’attività – senza alcun supporto, anzi con pressioni a svendere – parte per il Kazakistan, il Paese della moglie. Lì sviluppano con successo la sua attività di retail, con margini del 60%. Prova un’altra impresa, fallisce (ingannato da un connazionale), poi lavora per IBM a Budapest, ma lo stipendio è basso. Di nuovo in Kazakistan, nuove consulenze, nuove ripartenze.
Nel frattempo si sposta a Madrid, frequenta un MBA alla IE Business School, una delle migliori d’Europa. Ma il lavoro “vero”, in Italia, ancora non arriva.
“Vedo gente con meno esperienza e studi lavorare in aziende top. Ma poi scopro che prendono stipendi ridicoli.”
Il dubbio è profondo: tornare a fare impresa in Italia, con tutti i rischi e le pressioni? La paura è di rientrare in un sistema che lo ha già spremuto.
Poi arriva suo figlio. E la decisione: rientrare a Roma (o Milano), per dare a suo figlio un futuro italiano. Nonostante tutto.
“Il Kazakistan non è perfetto, ma c’è ordine, pulizia, rispetto. In certi aspetti è più digitalizzato dell’Italia. Ma io voglio tornare. La vera domanda è: l’Italia mi restituirà dignità?”
From Kazakhstan to Rome: failure, reinvention, and the courage to return
Alessandro P., 36, has a partner, a newborn child, and a life story full of chapters. He studied international relations, graduated from an American university, speaks five languages—but couldn't land a “real job” in Italy.
At 26, tired and ambitious, he launched a boutique hotel in Rome. He worked up to 18 hours a day, hit top rankings on travel sites, yet was dismissed as “just a kid.”
“I erased four years of my life. In the end, I was only paying insane taxes.”
He sold the business—without intermediaries—and moved to Kazakhstan, his wife’s home country. There, they grew her retail business to strong profitability (60% margins). He tried another venture, failed (cheated by an Italian), then worked at IBM in Budapest for €1,100/month. Back to Kazakhstan again, doing more freelance work.
Later, he moved to Madrid to pursue an MBA at IE Business School. But a stable job in Italy? Still out of reach.
“I see people with less experience and education working at top companies—earning peanuts.”
He’s torn: should he return to entrepreneurship in Italy, risking burnout and taxes again?
Then, he becomes a father. And the decision crystallizes: return to Rome (or Milan), to raise his son in Italy.
“Kazakhstan isn’t perfect—but it’s clean, safe, respectful. Sometimes more digitalized than Italy. Still, I want to come back. The real question is: will Italy give me back my dignity?”