From Lecce to Toronto (and Back): Davide’s Return to a Life That Actually Flows
From Lecce to Toronto (and Back): Davide e il ritorno alla vita che scorre
Quando Davide M. lasciò Lecce nel 2014 per un master in Data Science a Montréal, nessuno - nemmeno lui - immaginava che quel biglietto di sola andata avrebbe aperto un decennio intero dall’altra parte dell’Atlantico.
Dopo Montréal arrivò Toronto, la città che ti inghiotte con il suo ordine perfetto, le opportunità chiare, i semafori che sembrano programmati per non metterti mai davvero fretta.
Poi arrivò Clara, poi il lavoro che cresceva, e infine una bambina che a cinque anni parlava inglese come se fosse nata dall’altra parte del mondo.
A quel punto, Lecce era diventata una cartolina: bella, luminosa, ma lontana.
Da vedere una volta l’anno, correndo tra parenti, cene veloci e salentini “ti vedo sempre in forma, quando tornate?”.
La vita, però, era altrove.
Lecce che cresce, e loro che crescono altrove
Nel frattempo la città in cui era cresciuto non stava ferma.
Si riempiva di boutique hotel eleganti, di startup che provavano a restare al Sud, di giovani ritornati dopo anni a Milano o Londra.
Il centro storico ripulito, i vichi tornati a vivere, gli autobus finalmente in orario (quasi), i voli diretti che non erano più un miracolo.
“Ogni volta che tornavo — racconta — vedevo una Lecce più viva di quella che avevo lasciato. Ma la vedevo sempre di sfuggita, come se non potessi più farne parte.”
Toronto dava stabilità, crescita professionale, un sistema che non ti fa perdere tempo per ogni cosa.
Il Canada era stato un porto sicuro, ma anche una vita vissuta a 7.000 km da tutte le persone che contano.
E la distanza, anno dopo anno, pesa.
È sottile, silenziosa, ma inizia a rosicchiare.
La decisione che arriva piano, e poi tutta insieme
Non c’è stato un grande evento, nessun momento cinematografico.
Solo una serie di piccole domande che hanno iniziato a diventare più frequenti, più urgenti.
La prima: “Perché nostra figlia vede i nonni solo su FaceTime?”
La seconda: “Quanto tempo passerà prima che lei senta più ‘casa’ qui che lì?”
La terza: “E io, quanto voglio ancora vivere a metà?”
La decisione è maturata così, senza rumore, come maturano tutte le scelte davvero serie.
E a un certo punto, si sono guardati — e la risposta era già lì, da mesi:
È tempo di tornare.
Non “tornare indietro”.
Tornare a casa.
Qualità della vita: quella vera, non quella delle brochure
Quando Davide parla di “qualità della vita”, non parla di cliché.
Parla del non impazzire per fare la spesa, del poter uscire a piedi senza pianificare tutto, del trovare un pediatra senza tre settimane d’attesa, del sole che dura davvero, della possibilità di rallentare senza sentirsi fuori posto.
“In Canada è tutto efficiente, ma a volte manca… vita. Manca spontaneità. Manca la possibilità di cambiare programma all’ultimo senza dover prenotare un mese prima.”
In Italia, invece, la spontaneità c’è - anche troppo.
È un vantaggio e un caos insieme.
“Sì, in Italia si perde tempo in modi assurdi. E spesso ti chiedi: ma davvero c’è bisogno di una firma, tre code e due timbri? Però la verità è che lì dentro c’è anche umanità. E a noi, dopo anni fuori, quell’umanità mancava.”
Gli incentivi fiscali?
“Sì, certo, aiutano”, ammette. Ma arrivano dopo. Non guidano la scelta, la accompagnano.
Il ritorno a un Sud che non è più il Sud dei suoi vent’anni
Il loro rientro sarà nel 2026.
Non a Lecce città, ma in una frazione appena fuori, dove hanno trovato una casa con un giardino grande “quanto basta per farci crescere una bambina e piantare tre alberi di limoni”.
E, soprattutto, vicina.
Vicino ai genitori, ai fratelli, agli amici dell’università che nel frattempo sono tornati anche loro “a modo loro”: chi fa smart working, chi ha aperto un piccolo studio, chi sta ristrutturando una masseria, chi ha ricominciato da zero.
Il Sud non è più un luogo da cui scappare: è un luogo dove - lentamente, imperfettamente - si può costruire.
“Non è nostalgia - dice Davide - è riconciliazione. È capire che puoi portare a casa quello che hai imparato. È dare a nostra figlia il lusso di crescere circondata da persone che la conoscono davvero.”
Messaggio finale
Il ritorno di Davide e Clara non è la storia di una delusione all’estero, né la storia di un’Italia improvvisamente perfetta.
È la storia di due persone che hanno costruito molto lontano e che ora vogliono ricostruire vicino.
Perché, alla fine, si può vivere in una città che funziona alla perfezione.
Ma tornare dove il tempo non scorre contro di te — quello non ha prezzo.
From Lecce to Toronto (and Back): Davide’s Return to a Life That Actually Flows
When Davide M. left Lecce in 2014 for a Data Science master’s program in Montréal, nobody - least of all him - imagined that the move would turn into a twelve-year chapter on the other side of the Atlantic.
After Montréal came Toronto: a city that swallows you whole with its neat order, its professional clarity, its traffic lights that seem programmed to never truly test your patience.
Then came Clara, then the career that grew steadily, and eventually a daughter who, by age five, spoke English as if she had been born in a suburb of Ontario.
Meanwhile, Lecce had quietly moved to the background.
Not forgotten - just distant.
A place to visit once a year, running between family lunches and childhood friends, promising every time “next summer we stay longer,” knowing perfectly well it wouldn’t happen.
Life, for a long period, lived elsewhere.
Lecce evolving, and them evolving elsewhere
In the meantime, the city Davide had grown up in refused to stay still.
It had become livelier, more ambitious, full of beautifully restored townhouses, boutique hotels, young professionals returning from Milan or London, and a wave of new businesses trying to root themselves in the South.
Every time he returned, Davide noticed it.
“Lecce felt more alive than when I left. But I was always just passing through, like a guest in a place that used to be home.”
Toronto offered stability, professional recognition, and a system that didn’t make you waste a minute of your day.
But 7,000 km of distance have a weight - slow, steady, and cumulative.
At some point, it becomes impossible to ignore.
The decision that comes slowly, and then all at once
There was no triggering event, no dramatic moment.
Just a set of questions that began to surface more often, and more insistently.
The first: “Why does our daughter only know her grandparents through FaceTime?”
The second: “How long before she feels more ‘from here’ than ‘from there’?”
The third: “And me? How long do I want to live halfway between two worlds?”
The decision didn’t explode into their lives — it settled into it.
And one day, almost without needing to speak, they both realised:
It’s time to go home.
Not to rewind the tape.
But to restart it from a different scene.
Quality of life: the real kind, not the brochure kind
When Davide talks about “quality of life,” he’s not talking about postcards.
He means the everyday things that make a life feel doable instead of exhausting.
Not having to plan every errand like a military operation.
Being able to walk places instead of calculating commute times.
Letting a child grow up with cousins and neighbours rather than with recurring video calls.
A slower rhythm - not stagnant, just human.
“Canada is efficient and predictable, and we owe it a lot. But sometimes efficiency feels… sterile. We realised we missed spontaneity.”
Italy, of course, brings too much spontaneity - often paired with bureaucracy that makes you question the meaning of life.
Davide sorride:
“Yes, sometimes you lose time in ways that are unforgivable. But inside that chaos, there’s also warmth. And after years abroad, that warmth is exactly what we were missing.”
As for the tax incentives?
“Useful, but not decisive.”
A footnote, not the headline.
Returning to a South that isn’t the South of his twenties
They won’t move back to Lecce’s historic centre, but to a small village just outside: a place with a garden “big enough for our daughter and for three lemon trees.”
A place where life has space - literally and figuratively.
It’s not a return to the past, but to a present that Lecce - and much of the South - isn’t ashamed of anymore.
Many of Davide’s university friends, scattered around Europe for a decade, are also back or on their way back: some in smart working, some opening studios, others renovating old farmhouses or building small hospitality projects.
“It’s not nostalgia. It’s alignment. It’s the idea that you can bring home what you learned elsewhere and build something new.”
And give their daughter the luxury of growing up seen, not just supervised.
Final message
Davide and Clara’s decision to return is not the story of disappointment abroad, nor of an Italy suddenly transformed into paradise.
It’s the story of two people who built a life far away and now want to root it closer.
Because you can live in a city that works flawlessly.
But coming back to a place where time doesn’t move against you — that is priceless.


