Da Londra a Milano: un ritorno costruito su famiglia e opportunità
Alessandro L., 42 anni, originario di Milano, è rientrato in Italia nel giugno 2018 dopo sei anni trascorsi a Londra. Manager con esperienza internazionale, oggi ha una moglie e due figli piccoli, iscritti a una scuola privata a Milano. Il suo rientro è stato il risultato di un percorso personale e professionale articolato, iniziato con il trasferimento all’estero nel 2012.
“Sono andato via a 30 anni, in cerca di crescita professionale. All’estero ho trovato responsabilità, riconoscimento, stimoli.”
Nel 2017 ha scelto di prendersi un anno sabbatico per viaggiare con la compagna. Al rientro, ha sostenuto colloqui in cinque diversi Paesi europei, alla ricerca della miglior occasione per ripartire. La scelta è caduta sull’Italia, soprattutto per la vicinanza alla famiglia e per l’opportunità economica resa possibile dagli incentivi fiscali.
“Il radicamento del decreto fiscale mi ha dato la serenità economica per mettere su famiglia.” Dopo il rientro, infatti, sono nati i suoi due figli.
Le sue motivazioni sono chiare: famiglia, figli, opportunità lavorative. Eppure il sentimento verso il Paese resta ambivalente.
“È un amore e odio catulliano. Le mie radici, il mio cuore. Ma anche tanta delusione per la sua incapacità di guardare al nuovo.”
Alessandro invita l’Italia a cambiare, e farlo in fretta: “Cambiamo, senza paura. Altrimenti saremo travolti da chi sta cambiando prima di noi.”
From London to Milan: A Repatriation Fueled by Family and Fiscal Clarity
Alessandro L., 42, returned to Milan in June 2018 after six years in London. A seasoned executive, he had moved abroad at age 30 to accelerate his career, seeking responsibilities and challenges that seemed out of reach in Italy.
“I left Italy at 30, looking for professional growth. Abroad I found real responsibility and recognition.”
In 2017, he paused his career to travel for a year with his partner. When it was time to reenter the workforce, he evaluated job offers across five European countries. Ultimately, he chose to return to Italy—motivated by proximity to his parents and the fiscal incentives available at the time.
“The tax decree gave me the peace of mind I needed to start a family.” After returning, he and his wife had two children, now attending private school in Milan.
His reasons for returning? Family, professional opportunity, and the long-term vision to raise children at home. But Alessandro’s sentiment toward Italy remains complex.
“It’s a Catullian love and hate. My roots are here, my heart is here. But so is the disappointment with how slow we are to change.”
He issues a clear call to action: “Let’s change—without fear—because otherwise, we’ll be overtaken by those who change faster than us.”