Dal Lussemburgo alla Basilicata: un ritorno per crescere, e respirare
Antonello A., 36 anni, è originario di Bella, un piccolo comune in provincia di Potenza. Dopo aver lavorato nella sede di Taranto della sua azienda, ha accettato un trasferimento in Lussemburgo nel 2021, sempre all’interno dello stesso gruppo.
Il contesto professionale era stimolante e ben retribuito, ma la vita quotidiana iniziava a pesare. “Il meteo influisce profondamente sul mio stato d’animo. E la lontananza dalla famiglia a volte è un problema più grande di quanto sembri.”
Dopo tre anni, Antonello ha scelto di rientrare in Italia, con un obiettivo chiaro: crescere professionalmente anche nel contesto italiano, facendo tesoro di quanto appreso all’estero.
“Questa esperienza mi ha dato tanto. Ora voglio sfruttarla anche qui, sviluppando al massimo le mie professionalità.”
Il beneficio fiscale ha avuto un ruolo decisivo nella sua scelta: lo valuta 5 su 5. Senza di esso, il rientro avrebbe comportato troppe rinunce economiche. Ma il suo ritorno è anche un gesto di riconnessione con le proprie radici, con il ritmo di vita mediterraneo, con la famiglia.
“Sentivo il bisogno di rientrare. Per tornare a vivere il mio territorio, con la testa nuova di chi ha visto altro.”
Antonello porta con sé competenze, visione e una voglia di contribuire. Non cerca solo un ritorno geografico, ma una nuova fase della sua crescita personale e professionale.
From Luxembourg to Basilicata: Returning to Reconnect and Rebuild
Antonello A., 36, originally from Bella (Potenza), left Italy in 2021 when he accepted a transfer to his company’s Luxembourg office. The job was engaging, well-paid, and came with international exposure. But over time, other needs emerged.
“Weather affects my mood more than I thought. And being far from family became a bigger issue than I expected.”
After three years abroad, Antonello decided to return to Italy. His aim? To bring back the expertise he had gained and apply it professionally at home.
“This experience gave me a lot. Now I want to use it here and fully develop my professional potential in Italy.”
The tax benefit played a major role in the decision—he rates it 5 out of 5. Without it, returning would have been financially unsustainable. But for Antonello, coming back is also about lifestyle and emotional reconnection.
“I felt the need to return. To live again in my region, but with a mindset shaped by my international experience.”
Antonello is not just changing geography. He’s entering a new phase—bringing home skills and a fresh perspective, ready to contribute to his country.