From Manchester to Florence: A Return Built on Balance
Da Manchester a Firenze: il ritorno di Andrea, tra lavoro e qualità della vita
Andrea M., 37 anni, è rientrato in Italia nel 2022 dopo otto anni nel Regno Unito, l’ultimo dei quali trascorso a Manchester. Consulente in ambito tech e strategia d’impresa, Andrea aveva costruito una carriera solida all’estero. Ma a un certo punto, ha deciso di tornare.
“Sono partito nel 2014 per cercare migliori opportunità e per mettermi alla prova. Avevo voglia di confrontarmi con culture del lavoro diverse.”
L’esperienza britannica è stata preziosa, sotto molti aspetti. Ma col tempo, è cresciuto in lui il desiderio di riavvicinarsi.
“Volevo tornare vicino alla mia famiglia e ritrovare una qualità della vita che sentivo di aver perso. Il Regno Unito è efficiente, ma mi mancava la ricchezza della quotidianità italiana.”
Il bonus fiscale è stato determinante. “Senza quell’incentivo, non avrei fatto il salto. Ha reso il rientro sostenibile anche sul piano economico.”
Oggi vive a Firenze, dove continua a lavorare nella consulenza internazionale, conciliando carriera e stile di vita. “Non tutto si misura con lo stipendio. Le relazioni, il tempo, il benessere contano altrettanto.”
Per Andrea, non si è trattato di un passo indietro, ma di una scelta di coerenza. “È stato decidere che tipo di vita volevo. E scommettere su un Paese in cui credo ancora.”
From Manchester to Florence: A Return Built on Balance
Andrea M., 37, returned to Italy in 2022 after eight years in the UK, the last of which he spent working in Manchester. A tech and business strategy consultant, Andrea had built a solid international career. But at a certain point, the balance tipped.
“I left in 2014 to seek better opportunities and to challenge myself. I was curious and open to different work cultures.”
His British experience helped him grow, both professionally and personally. But as the years passed, he started feeling a distance—not just geographic—from his roots.
“I wanted to be closer to my family and rediscover a quality of life that I felt I had lost. The UK is efficient, but I missed the richness of everyday life in Italy.”
The tax incentive was an important factor. “Without it, I wouldn’t have made the leap. It made the move economically sustainable.”
Now in Florence, Andrea continues to work in international consulting, while enjoying the rhythms and values of Italian life. “You can’t measure everything with salary. Relationships, time, well-being—they matter just as much.”
He sees the return not as a regression but a re-alignment: “It was about choosing what kind of life I wanted. And betting on a country I still believe in.”