Da New York a Catania: la scelta di Simone
Tornare per vivere meglio, non per rinunciare
Simone G., 49 anni, ha vissuto a New York per oltre vent’anni. Esperto in comunicazione digitale, era arrivato nella Grande Mela con grandi sogni e l’ambizione di fare la differenza. Negli anni ha lavorato in agenzie internazionali, ha conosciuto sua moglie e ha avuto due figli.
“New York è la città dove tutto è possibile. Ma col tempo ho capito che stavo dando troppo al lavoro e troppo poco alla vita.”
Nel 2020, complice la pandemia e il bisogno crescente di ritrovare un senso più pieno del quotidiano, Simone e la sua famiglia hanno deciso di cambiare tutto. Si sono trasferiti a Catania, città d’origine della moglie, per rallentare, per crescere i figli in un ambiente più umano e per riavvicinarsi a un concetto di benessere più ampio.
“All’inizio non è stato semplice. La burocrazia, il mercato del lavoro, le infrastrutture… Ma ci siamo adattati. E oggi non torneremmo indietro.”
Oggi Simone lavora da remoto, ha avviato un progetto digitale da freelance e si occupa anche di divulgazione sul benessere digitale. Parla spesso con altri expat che stanno valutando il ritorno.
“Non si torna per nostalgia. Si torna per vivere meglio. E questo è possibile anche in Italia, se sei disposto a cambiare sguardo.”
From New York to Catania: Simone’s Choice
Returning to live better, not to give up
Simone G., 49, spent more than twenty years in New York. A digital communication expert, he had arrived in the Big Apple full of dreams and eager to make his mark. Over the years, he worked for major agencies, met his wife, and had two children.
“New York is the city where anything can happen. But I realized I was giving too much to work—and too little to life.”
In 2020, prompted by the pandemic and a growing desire for a deeper sense of life, Simone and his family made a bold decision. They relocated to Catania, his wife’s hometown, to slow down, raise their children in a more human setting, and rediscover a broader idea of well-being.
“It wasn’t easy at first. Bureaucracy, the job market, infrastructure... But we adapted. And today, we wouldn’t go back.”
Simone now works remotely, has started his own digital freelance project, and advocates for digital well-being. He frequently speaks with other expats considering a return.
“You don’t return out of nostalgia. You return to live better. And that’s possible—even in Italy—if you’re ready to shift perspective.”