Da New York a Roma: il rientro identitario di Barbara C.
Rimettere insieme i pezzi, scegliendo di stare
Barbara C., 50 anni, ha vissuto 22 anni a New York, dove ha costruito una carriera come traduttrice e mediatrice culturale. Era partita da giovane, con un biglietto di sola andata e la voglia di vivere il sogno americano. Lì ha trovato lavoro, amici, famiglia. Ma anche una continua tensione identitaria.
“Per anni mi sono sentita spezzata tra due mondi. A un certo punto ho capito che dovevo scegliere dove stare davvero.”
Il ritorno è avvenuto nel 2020, spinto anche dalla pandemia, ma maturato dentro da tempo. Non è stato un ritorno lineare: inizialmente Barbara ha oscillato tra le due sponde dell’oceano, cercando un nuovo punto di equilibrio. Poi la scelta: stabilirsi a Roma, ritrovare la lingua, le relazioni, il tempo lungo della città.
“All’inizio ho faticato. Ma è come se il mio corpo e la mia mente si fossero finalmente allineati.”
Oggi lavora ancora come traduttrice, ma anche come formatrice linguistica, portando il suo bagaglio interculturale in scuole, aziende, università. Racconta il rientro non come ritorno a qualcosa di perduto, ma come nuova adesione a sé stessa.
“Non è un ritorno indietro. È una riappropriazione.”
From New York to Rome: Barbara’s Identity Return
Putting the pieces back together—by choosing to stay
Barbara C., 50, spent 22 years in New York as a translator and cultural mediator. She had left Italy in her twenties with one-way ambition—and built a life in the U.S. But over time, she felt divided between two worlds.
“For years I felt torn. Eventually, I knew I had to choose where to truly belong.”
In 2020, she made her return—partly due to the pandemic, but also as the result of deep internal reflection. At first, she moved back and forth. But soon, she committed to Rome: the language, the community, the longer sense of time.
“It was hard at first. But now, body and mind feel in sync.”
She continues working in translation, but also teaches and shares her intercultural insights. Her return isn’t about reclaiming the past—it’s about realigning with herself.
“It’s not going back. It’s taking full ownership of who I am.”