Da Parigi a Milano
Riscoprire l’Italia attraverso una nuova maternità
Claudia S. ha lasciato l’Italia da giovane per seguire il suo sogno accademico in Francia. Dopo l’Erasmus è rimasta a Parigi per la specialistica, poi il dottorato, poi il lavoro. Bruxelles, Parigi, conferenze, pubblicazioni: una carriera in piena ascesa nel mondo della ricerca e delle politiche pubbliche.
Poi, un evento ha cambiato tutto: la nascita di sua figlia.
“Avevamo una vita stimolante, stipendi buoni, tutto sembrava andare bene… ma sentivamo di essere diventati due automi con l’agenda in mano.”
Con il marito, anche lui italiano e ricercatore, hanno deciso di rientrare a Milano. Una scelta ponderata, faticosa, che ha comportato rinunce, dubbi, e il salto in un’Italia che non è sempre pronta ad accogliere chi torna.
Ma per Claudia, il rientro ha significato qualcosa di più profondo: rallentare, vivere la maternità con più presenza, costruire un equilibrio nuovo.
“Oggi non ho lo stesso stipendio, né lo stesso prestigio forse, ma mi sento finalmente in sintonia con il mio tempo.”
A Milano ha trovato un ambiente professionale meno rigido, ha avviato consulenze autonome e si è avvicinata a un network femminile di mamme e professioniste che la sostiene.
“Il rientro non è solo tornare: è reinventarsi con quello che hai imparato fuori.”
From Paris to Milan
Rediscovering Italy through new motherhood
Claudia S. left Italy young to follow her academic dream in France. After Erasmus, she stayed in Paris for her Master’s, then a PhD, then work. Brussels, Paris, conferences, papers—a rising career in research and policy-making.
Then, something changed everything: the birth of her daughter.
“We had exciting jobs and good salaries, but we felt like robots holding calendars.”
With her husband—also a researcher from Italy—they decided to move back to Milan. It was a difficult, well-considered decision that involved sacrifices, uncertainties, and the risk of facing an Italy not always welcoming to returnees.
But for Claudia, coming back meant something deeper: slowing down, living motherhood more fully, and building a new kind of balance.
“Today I don’t have the same salary or prestige, maybe—but I finally feel in sync with my own rhythm.”
In Milan, she found a more flexible work environment, started freelance consulting, and joined a network of professional mothers for support.
“Returning isn’t just about coming back—it’s about reinventing yourself with what you’ve learned abroad.”