From Polesine to Switzerland: a business built step by step
Dal Polesine alla Svizzera: un’impresa costruita passo dopo passo
Intervista a Giuseppe Mercuri, ortodontista e imprenditore a Losanna
“Sono originario del Veneto, più precisamente di Porto Viro, nel Basso Polesine. Dopo la laurea in Odontoiatria e la specializzazione in Ortodonzia a Padova, conclusa nel 2012, nel 2013 con la mia famiglia abbiamo deciso di trasferirci in Svizzera.”
La storia di Giuseppe Mercuri parte da qui: un giovane professionista, una scelta coraggiosa, un percorso che lo porterà a diventare imprenditore nel cuore della Svizzera francese.
La prima tappa è stata il Ticino. “Mia moglie – anche lei dentista – aveva vinto un concorso come dentista comunale. Io, invece, ho iniziato a lavorare facendo la spola tra il Ticino e Losanna: due anni intensi, faticosi, ma fondamentali per aprirmi le porte della Svizzera francese.”
Il momento della svolta
“A metà 2015 ho ricevuto la proposta di diventare capoclinica in una clinica importante nella zona ovest di Losanna. È stato il momento della svolta: ci siamo trasferiti in Romandia e la Svizzera francese è diventata la nostra casa.”
Mercuri ricopre questo ruolo fino al 2018, quando decide di concentrarsi esclusivamente sull’ortodonzia. “Sono rimasto nella stessa clinica dove lavoravo già dal 2013, ma lasciando la gestione organizzativa per dedicarmi interamente alla mia specializzazione.”
La sfida del Covid e la nascita dell’impresa
“Poi è arrivato il Covid. Come per molti, è stato un momento di riflessione e di ridefinizione degli obiettivi. Nel 2020 ho deciso di rimettermi in gioco come imprenditore, aprendo il mio studio ortodontico a Ecublens, nel Canton Vaud.”
Una scelta rischiosa, in un periodo incerto, ma vincente. “Oggi posso dire che ha dato i suoi frutti: da cinque anni porto avanti una struttura indipendente che funziona molto bene e che continua a crescere grazie a un costante lavoro di innovazione, organizzazione e formazione del team.”
Fare impresa in Svizzera
Mercuri sottolinea le differenze rispetto all’Italia: “Fare impresa in Svizzera, nel settore della medicina dentaria, offre condizioni molto favorevoli rispetto all’Italia, ma richiede allo stesso tempo la capacità di adattarsi a regole e sistemi profondamente diversi.”
Il suo è un lavoro che vive di multiculturalità: “Nel mio lavoro quotidiano devo usare tre lingue principali: l’italiano, con i connazionali che si rivolgono a me; il francese, lingua locale e ufficiale della regione; e l’inglese, che è diventato la lingua franca degli expat.”
E aggiunge: “Nel mio studio si parlano molte più lingue ancora: grazie alle mie assistenti, originarie soprattutto dai Paesi dei Balcani, riusciamo ad accogliere pazienti che arrivano da contesti molto diversi e che si sentono a casa proprio perché possono comunicare nella loro lingua madre.”
Unire radici e futuro
“La sfida più grande, ma anche la più stimolante, è stata proprio questa: unire la mia formazione italiana e le radici del Polesine con un contesto internazionale dinamico ed esigente.”
Un percorso che lo ha trasformato. “La Svizzera mi ha offerto la possibilità di crescere non solo come professionista, ma anche come imprenditore, e di costruire un futuro solido per la mia famiglia e la mia attività. È un cammino che rifarei senza esitazione e che ogni giorno continua a darmi nuove motivazioni.”
Interview with Giuseppe Mercuri, orthodontist and entrepreneur in Lausanne
“I am originally from Veneto, more precisely from Porto Viro, in the Basso Polesine. After graduating in Dentistry and specializing in Orthodontics in Padua, which I completed in 2012, in 2013 my family and I decided to move to Switzerland.”
That’s where Giuseppe Mercuri’s story begins: a young professional, a courageous choice, and a path that would lead him to become an entrepreneur in the heart of French-speaking Switzerland.
The first stop was Ticino. “My wife – also a dentist – had won a competition as a municipal dentist. I, on the other hand, started working by commuting between Ticino and Lausanne: two intense, tiring years, but fundamental to opening the doors of French-speaking Switzerland for me.”
The turning point
“In mid-2015 I received the proposal to become head of clinic in an important clinic in the western area of Lausanne. It was the turning point: we moved to Romandy and French-speaking Switzerland became our home.”
Mercuri held this role until 2018, when he decided to focus exclusively on orthodontics. “I remained in the same clinic where I had been working since 2013, but leaving the organizational management to devote myself entirely to my specialization.”
Covid and the birth of the business
“Then came Covid. Like for many, it was a time of reflection and redefinition of goals. In 2020 I decided to challenge myself again as an entrepreneur, opening my orthodontic practice in Ecublens, in the Canton of Vaud.”
A risky decision in an uncertain time, but a successful one. “Today I can say that it has paid off: for five years I have been running an independent practice that works very well and continues to grow thanks to constant work on innovation, organization, and team training.”
Doing business in Switzerland
Mercuri highlights the differences compared to Italy: “Doing business in Switzerland, in the dental medicine sector, offers very favorable conditions compared to Italy, but at the same time requires the ability to adapt to profoundly different rules and systems.”
His work thrives on multiculturalism: “In my daily work I have to use three main languages: Italian, with compatriots who come to me; French, the local and official language of the region; and English, which has become the lingua franca of expats.”
And he adds: “In my practice, many more languages are spoken: thanks to my assistants, originally from the Balkans, we are able to welcome patients from very different backgrounds who feel at home precisely because they can communicate in their mother tongue.”
Bridging roots and future
“The greatest challenge, but also the most stimulating one, has been precisely this: to unite my Italian education and the roots of Polesine with a dynamic and demanding international context.”
A journey that has transformed him. “Switzerland has offered me the opportunity to grow not only as a professional, but also as an entrepreneur, and to build a solid future for my family and my business. It is a path I would take again without hesitation and one that continues to give me new motivation every day.”