From São Paulo to Naples: Elisa’s Rooted Return
Rediscovering Italy after twelve years in Brazil
Da San Paolo a Napoli: il rientro radicato di Elisa
Ritrovare l’Italia dopo dodici anni in Brasile
Elisa R., 38 anni, è tornata nella sua Napoli dopo oltre un decennio vissuto in Brasile. Laureata in architettura, era partita a 25 anni per un’esperienza di studio e si è ritrovata, inaspettatamente, a costruire una parte importante della sua vita a San Paolo. Ha lavorato in studi di progettazione, si è inserita in un ambiente creativo, ha stretto amicizie profonde e si è immersa in una cultura lontana ma accogliente.
“San Paolo mi ha dato tanto: mi ha insegnato la resilienza e l’arte di arrangiarsi. In Brasile si impara a vivere con intensità.”
Nonostante le opportunità e l’affetto per quella terra, col tempo Elisa ha iniziato a sentire il peso della distanza. Non solo geografica, ma affettiva e professionale. Sentiva di non riuscire a crescere oltre un certo limite, e allo stesso tempo le mancavano le sue radici, la lingua madre, i ritmi più familiari.
“Non volevo che il Brasile diventasse una gabbia dorata. Avevo bisogno di tornare, anche solo per capire chi ero diventata.”
Nel 2022 è rientrata in Italia. I primi mesi sono stati densi di contrasti: entusiasmo e spaesamento, aspettative e confronti. Ha dovuto fare i conti con un mercato del lavoro più chiuso e lento, ma anche con la possibilità di reinventarsi in modi nuovi. Oggi lavora come architetta freelance e collabora a progetti sociali legati alla rigenerazione urbana.
“Non è stato tutto rose e fiori. Ma la qualità dei legami qui ha un valore inestimabile. E per la prima volta dopo anni, mi sento al posto giusto.”
Per Elisa, il rientro non è stato un ritorno indietro, ma un ritorno “verso” qualcosa: verso un’identità più integra, verso un’Italia vista da lontano e finalmente abitata di nuovo, con occhi diversi.
From São Paulo to Naples: Elisa’s Rooted Return
Rediscovering Italy after twelve years in Brazil
Elisa R., 38, returned to her native Naples after over a decade in Brazil. A trained architect, she left Italy at 25 for a study experience and unexpectedly ended up building a large part of her adult life in São Paulo. She worked in design studios, immersed herself in a creative and dynamic world, and formed deep friendships in a country that felt far, yet warmly familiar.
“São Paulo gave me a lot: resilience, creativity, and a sense of urgency. In Brazil, you live life intensely.”
Despite the richness of her experience, over time Elisa began to feel the weight of distance—not only physical, but emotional and professional. She felt stuck under a ceiling she couldn’t break through, and longed for her roots, her native language, and a different rhythm of life.
“I didn’t want Brazil to become a golden cage. I needed to come back—just to understand who I had become.”
In 2022, she returned to Italy. The first months were filled with contrast: joy and confusion, hope and disillusionment. She faced a slower, more closed job market—but also found space to reinvent herself. Today she works as a freelance architect and is involved in urban regeneration projects with a social focus.
“It wasn’t easy. But the depth of human connections here is priceless. And for the first time in years, I feel like I’m exactly where I need to be.”
For Elisa, returning wasn’t a step back—it was a return toward something: a fuller identity, a rediscovered Italy, seen from afar and now embraced again, with clearer eyes.