From Shanghai to Bari: The Choice to Come Back and Stay
Da Shanghai a Bari: la scelta di tornare e restare
Giuseppe G., 41, returned to Italy in 2020 after nearly a decade in Shanghai, where he worked in the fashion and textile industry. Originally from Bari, he had left Italy in 2010 in search of new opportunities and a global perspective. China had been a revelation, both professionally and culturally.
“I was fascinated by the speed of development and the hunger for innovation I saw every day in Shanghai.”
Giuseppe quickly built a career in sourcing and production for international fashion brands. But over the years, the distance from family and the changing geopolitical climate began to weigh on him. The COVID-19 pandemic accelerated his decision.
“During the lockdown, I realized I wanted to be closer to home—not just geographically, but emotionally too.”
In 2020, he returned to Bari, bringing with him not only professional skills, but also a broader vision. He launched a consultancy to help Italian SMEs build partnerships with Asian suppliers and improve their international strategies.
“Italy has a huge potential, especially in niche manufacturing. But we need to understand the world better and act faster.”
The repatriation tax benefit helped him set up the business. “Without that support, it would have been much harder to take the leap.”
Now, Giuseppe continues to work between continents—less physically, more digitally—and feels anchored in a way he never did before.
Da Shanghai a Bari: la scelta di tornare e restare
Giuseppe G., 41 anni, è rientrato in Italia nel 2020 dopo quasi un decennio trascorso a Shanghai, dove ha lavorato nel settore moda e tessile. Originario di Bari, era partito nel 2010 per cercare nuove opportunità e una prospettiva globale. La Cina si è rivelata una vera scuola, sia sul piano professionale che umano.
“Ero affascinato dalla velocità con cui tutto cambiava e dalla fame di innovazione che vedevo ogni giorno a Shanghai.”
Giuseppe ha fatto carriera nel sourcing e nella produzione per grandi brand internazionali. Ma con il tempo, la lontananza dalla famiglia e il clima geopolitico sempre più complesso hanno iniziato a pesare. La pandemia ha accelerato tutto.
“Durante il lockdown ho capito che volevo tornare vicino a casa. Non solo in senso geografico, ma anche emotivo.”
Nel 2020 è tornato a Bari, portando con sé competenze e visione. Ha avviato una consulenza per aiutare le PMI italiane a costruire partnership con fornitori asiatici e migliorare le proprie strategie internazionali.
“L’Italia ha un potenziale enorme, soprattutto nelle nicchie produttive. Ma dobbiamo capire meglio il mondo e agire più rapidamente.”
Il regime fiscale per i rientrati è stato fondamentale per avviare l’attività. “Senza quel sostegno, sarebbe stato molto più difficile fare questo passo.”
Oggi Giuseppe lavora tra continenti – meno fisicamente, più digitalmente – ma si sente più radicato che mai.
“Tornare non è stato solo un ritorno fisico. È stato un atto di fiducia. E una nuova partenza.”