From the World to Rome: A Strategic Return After 13 Years Abroad
Dal mondo a Roma: il ritorno di Simone dopo 13 anni di esperienze globali
Simone D., 45 anni, è rientrato a Roma nel 2022 dopo aver trascorso tredici anni tra Sud Est asiatico, Stati Uniti e Sud America. La sua esperienza internazionale è stata ricchissima: ha lavorato in multinazionali, si è occupato di innovazione e ha vissuto immerso in culture diverse.
“All’estero ho trovato orizzonti più ampi, più ascolto, più opportunità. Ma anche un ritmo che a volte ti chiede tutto.”
Il ritorno non è stato dettato dalla nostalgia, bensì da una valutazione razionale e da un’opportunità professionale concreta: una posizione di rilievo in ambito innovazione all’interno di una realtà italiana in crescita.
“Non sono tornato per caso o per mancanza di alternative. È stata una scelta strategica: un progetto che meritava il mio rientro.”
Il regime fiscale agevolato ha avuto un ruolo significativo: “Senza quel bonus, i numeri non sarebbero tornati. È stata la leva che ha reso sostenibile il ritorno.”
Simone non è ingenuo: conosce bene le criticità del sistema italiano, ma oggi sente di avere gli strumenti – e l’energia – per affrontarle. “Rientrare dopo tanti anni ti permette di vedere tutto con occhi nuovi. E capire cosa puoi cambiare, dove puoi incidere.”
From the World to Rome: Simone’s Strategic Comeback After 13 Years Abroad
Simone D., 45, returned to Rome in 2022 after thirteen years abroad in Southeast Asia, the US, and South America. His international journey included work in multinational companies and innovation ecosystems, offering rich professional and cultural exposure.
“Abroad, I found wider horizons, more open-mindedness, more chances. But also a pace that demands everything from you.”
His return wasn’t driven by nostalgia, but by a clear opportunity: a leadership position in innovation at a promising Italian company.
“I didn’t come back by chance. It was a strategic move for a project worth returning for.”
The tax incentive made a difference: “Without the bonus, the math wouldn’t have worked. That made the return viable.”
Simone isn’t naive—he’s aware of Italy’s limits. But after so many years, he feels better equipped. “Coming back gives you fresh eyes. You know what’s possible, and where you can really make an impact.”