Federica M., 39 anni, è nata a Torino ma ha vissuto la sua età adulta tra il Giappone e l’Europa.
Traduttrice, interprete, esperta di cultura giapponese, ha costruito una carriera solida tra parole, significati e ponti culturali. La sua storia inizia con una laurea in Lingue Orientali e un sogno: vivere a Tokyo, immergersi in una cultura completamente diversa, e diventare una mediatrice autentica tra mondi lontani.
Dopo uno stage iniziale in una casa editrice nipponica, resta in Giappone per quasi 15 anni. Lavora come interprete simultanea per aziende italiane in missione commerciale, traduttrice freelance per il mondo dell’arte, e insegnante di italiano presso istituti culturali.
“Il Giappone mi ha insegnato il valore della precisione e del silenzio. L’arte di aspettare, di ascoltare. E anche quella di non spiegare tutto.”
Negli anni sviluppa un profilo unico, capace di leggere le sfumature. Inizia a collaborare anche con enti europei per progetti culturali e si ritrova spesso a fare da ponte — non solo linguistico, ma umano — tra italiani e giapponesi.
Poi arriva il 2020. La pandemia, le restrizioni, e un senso crescente di distanza.
Federica inizia a sentire il bisogno di tornare a casa. Un bisogno che non nasce dalla nostalgia, ma da una nuova maturità. Il Giappone le ha dato moltissimo, ma inizia a chiedersi se il proprio posto sia ancora lì.
“Sentivo che era tempo di dare al mio Paese ciò che avevo imparato fuori. Non come un ritorno passivo, ma come una restituzione attiva.”
Nel 2021 rientra in Italia, a Torino. Riparte in punta di piedi, ricostruendo relazioni professionali, aprendo la sua partita IVA e cercando contatti nel mondo della formazione linguistica, dell’editoria, della mediazione culturale.
Nel frattempo, si unisce a una rete di professionisti del rientro, con cui condivide idee e progetti. Tiene corsi di formazione per aziende italiane che lavorano con l’Asia, propone workshop su come comunicare con controparti giapponesi, e pubblica articoli sull’etica della traduzione.
“Tradurre non è solo trovare le parole giuste. È capire l’altro, interpretare contesti, creare fiducia.”
Federica non ha chiuso con il Giappone: continua a lavorare come interprete e traduttrice, torna ogni anno per alcuni mesi, ma sente di aver ritrovato in Italia una centralità.
“A volte bisogna partire per imparare a tornare. E tornare per capire cosa abbiamo davvero imparato.”
From Tokyo to Turin: coming home after translating a life
Federica M., 39, was born in Turin but spent most of her adult life between Japan and Europe.
A translator, interpreter, and Japanese culture expert, she built a career around language, nuance, and cultural bridges. Her journey began with a degree in Eastern Languages and a dream: to live in Tokyo and become a real mediator between distant worlds.
After an initial internship at a Japanese publishing house, she stayed in Japan for almost 15 years. She worked as a simultaneous interpreter for Italian business delegations, as a freelance translator in the art world, and as an Italian language teacher in cultural institutes.
“Japan taught me the value of precision and silence. The art of waiting, of listening. And the power of not always explaining.”
Over time, she developed a unique profile — someone who could read between the lines.
She started working with European institutions, often serving as a bridge — not just linguistic, but emotional — between Italians and Japanese.
Then came 2020. The pandemic, the restrictions, and a growing sense of distance.
Federica began to feel the urge to return home. It wasn’t nostalgia, but a new awareness.
Japan had given her so much, but she started asking herself if she still belonged there.
“It was time to give back to Italy what I had learned abroad — not as passive return, but as active contribution.”
In 2021, she returned to Turin. She restarted quietly — rebuilding connections, working as a freelance consultant, offering training and workshops on cross-cultural communication.
She joined a network of returnee professionals, wrote articles, and delivered seminars on Japanese negotiation styles and translation ethics.
“Translation isn’t just about words. It’s about understanding people, interpreting nuance, building trust.”
She still travels to Japan each year. But she feels centered in Italy again.
“Sometimes, you have to leave to learn how to come back. And return to understand what you’ve truly learned.”