From Tunis to Cagliari: A Return Rooted in Identity
Da Tunisi a Cagliari: tornare per restare, non solo per rientrare
Elisa P., 39 anni, è rientrata in Sardegna nel 2022 dopo una lunga esperienza tra Milano e la Tunisia. È una delle rare storie in cui il ritorno è stato vissuto non come una rinuncia, ma come un consolidamento.
Ha lasciato l’Italia per necessità e idealismo: a Milano non riusciva a trovare stabilità professionale, e a Tunisi ha diretto un centro culturale per anni. Lì ha scoperto una dimensione più profonda del fare cultura e del dialogo internazionale.
Ma è stata la pandemia a far maturare l’idea di un ritorno. “In Tunisia ho dato tanto, ma a un certo punto ho sentito che dovevo rimettere radici. Non volevo più solo attraversare luoghi, ma farne parte.”
A Cagliari ha trovato un impiego coerente con il suo profilo: un’organizzazione culturale che lavora sull’intercultura. Ma non è stato tutto facile. “In Italia c’è una burocrazia che ti fa sentire in trappola. E sul piano culturale, il mondo è spesso ancora troppo chiuso.”
Tuttavia, Elisa non rimpiange la scelta. “Volevo che la mia energia servisse anche qui. Non volevo più costruire altrove, mentre il mio Paese perdeva pezzi.”
Il rientro è stato sostenuto anche dal regime fiscale per gli impatriati, ma non è stato determinante. “Mi ha aiutata, certo, ma non era quello il punto. È stato un ritorno per convinzione.”
“Vivere fuori mi ha insegnato a decostruire l’identità, a non pensarmi solo come italiana. Eppure è proprio per questo che ho scelto di tornare: per fare dell’Italia un luogo più aperto.”
From Tunis to Cagliari: Returning Not to Escape, But to Belong
Elisa P., 39, returned to Sardinia in 2022 after years divided between Milan and Tunis. Unlike many others, her return wasn’t a retreat—it was a choice to deepen her roots.
She left Italy due to job instability and a desire for cultural impact. In Tunis, she ran a cultural center that allowed her to explore intercultural dialogue on a deeper level. But the pandemic prompted a rethinking.
“In Tunisia I gave a lot, but I eventually realized I wanted to replant myself. I didn’t want to just pass through places anymore—I wanted to belong.”
Back in Cagliari, she found a role aligned with her profile: working for a cultural organization focused on intercultural projects. Still, reentry wasn’t without its frictions.
“Italian bureaucracy can feel like a trap. And culturally, we’re still too closed off sometimes.”
Yet she has no regrets. “I wanted my energy to be useful here too. I didn’t want to keep building elsewhere while my own country was falling apart.”
The fiscal regime helped, but wasn’t the reason. “It made the transition easier, but I didn’t come back for that. I came back because I believe in contributing.”
“Living abroad taught me to deconstruct identity—to see myself beyond national labels. But that’s exactly why I came back: to help make Italy more open.”