From Visitors to Temporary Citizens: How Boundless Life Is Redefining Digital Nomadism and Community Engagement in Italy
How Boundless Life Is Redefining Digital Nomadism and Community Engagement in Italy - and Why Could Be The Perfect Match for ITS ITALY
Da visitatori a cittadini temporanei: come Boundless Life sta cambiando il volto del nomadismo digitale e delle comunità locali
A quattro anni dalla sua nascita, un progetto che parla di famiglie globali, comunità temporanee e nuovi modi di abitare i piccoli centri. E che si incrocia positivamente con la visione di ITS Italy.
Una storia da riprendere e rilanciare
Nel 2022, quando Boundless Life era agli inizi, segnalai questa storia come contenuto interessante per Millionaire Magazine. Era un’intuizione che colpiva: offrire alle famiglie l’opportunità di vivere, lavorare, crescere ed educare i figli all’interno di comunità temporanee, nei piccoli centri del mondo.
Oggi, grazie a una recente intervista pubblicata su Nomag.world, possiamo vedere l’evoluzione di quel progetto, nato nel 2021 e oggi attivo in più paesi, Italia compresa. Boundless Life propone uno stile di vita “intenzionale” e integrato: famiglie che si trasferiscono per alcuni mesi in località selezionate, lavorando da remoto mentre i bambini seguono un programma educativo place-based, radicato nel contesto locale.
In Italia, dopo un’attenta fase di scouting, Boundless Life ha scelto Pistoia come uno dei primi luoghi in cui attivare la propria comunità. E i primi risultati parlano chiaro: famiglie internazionali che abitano la città, si muovono a piedi, stringono relazioni, vivono il territorio. Non come turisti, ma come cittadini temporanei.
L’Italia può essere pronta, se vuole
Quello di Boundless Life non è turismo lento o esperienziale. È una forma nuova di abitare, anche se temporaneo. E questa forma è esattamente ciò che molti piccoli comuni italiani cercano: presenze attive, persone che portano competenze, energie, reti, anche per pochi mesi.
Ma perché questo accada, serve un cambio di mentalità: bisogna smettere di vedere il viaggiatore come consumatore e iniziare a riconoscerlo come possibile contributore di comunità.
Il lavoro di ITS Italy
Qui entra in gioco anche ITS Italy, progetto nato per accompagnare nuovi residenti stranieri (e italiani) a vivere nei piccoli centri, occupandosi non solo del recupero di immobili, ma anche della creazione di lavoro, impresa e promozione del territorio.
ITS Italy lavora per costruire ecosistemi locali vivi, in cui la rigenerazione non sia solo edilizia, ma sociale, economica e culturale. E dove, come Boundless Life dimostra, anche chi resta poco può lasciare un segno positivo.
Un nuovo paradigma: abitare con intenzione
Boundless Life ci invita a rivedere l’idea di appartenenza: si può “appartenere” anche se solo per un periodo, se si è parte della vita quotidiana di una comunità. Questo vale per le famiglie globali, ma anche per tanti italiani in cerca di un nuovo modo di vivere e contribuire.
Un invito aperto
Per leggere l’intervista completa a Mauro Repacci, clicca qui:
Boundless Life: The Family-Centric Future of Digital Nomadism
💡 Se vuoi contribuire con idee, suggerimenti, progetti simili o collaborare con noi, parlane con ITS Journal.
Questo spazio nasce per condividere visioni e opportunità, anche oltre i progetti promossi da ITS Italy, ben lontani dall’essere l’unico modello possibile per amare, abitare e rigenerare questo Paese.
👉 Continua a seguirci. Partecipa. Investi con noi. O semplicemente, coinvolgiti.
From Visitors to Temporary Citizens: How Boundless Life Is Redefining Digital Nomadism and Community Engagement in Italy
Four years after its creation, a project that speaks to global families, temporary communities, and new ways of living in small towns—perfectly aligned with the vision of ITS Italy.
A story worth revisiting
Back in 2022, I flagged Boundless Life as an exciting story for Millionaire Magazine. It was a bold idea: enabling families to live, work, and grow together through temporary, intentional communities in small towns.
Today, as highlighted in a recent interview on Nomag.world, that vision has become a structured, international initiative born in 2021 and now active in multiple countries—including Italy. Boundless Life invites families to relocate for a few months to curated destinations, where they work remotely and their children follow a local, place-based educational model.
In Italy, after careful scouting, Pistoia was chosen as one of the first host communities. And it’s working: international families are living there, walking the city, creating bonds, supporting local life. Not as tourists—but as temporary citizens.
Italy could be ready—if it chooses to be
Boundless Life is not slow tourism. It’s a new way of belonging—even for a short time. And it might be exactly what many of Italy’s small towns need: engaged presence, real people, shared contributions.
But that requires a shift: stop seeing travelers as consumers, and start seeing them as potential community contributors.
Where ITS Italy fits in
This is also the mission of ITS Italy: to help foreign and Italian residents relocate to small towns, not only by restoring properties, but also by supporting the creation of jobs, entrepreneurship, and place-based storytelling.
ITS Italy fosters living ecosystems, where regeneration is not just about buildings, but about people, connections, and long-term vision. Boundless Life proves that even short stays can make a real difference.
A new paradigm: intentional living
Boundless Life challenges our idea of belonging. You can belong, even for a season, if you participate in daily life, education, and community.
And that applies to global families—but also to Italians ready to live differently, more intentionally.
An open invitation
🔗 Want to read the full interview with Mauro Repacci? Click here:
Boundless Life: The Family-Centric Future of Digital Nomadism
💡 Got ideas, suggestions, or similar projects to share? Tell us.
ITS Journal exists to share visions and stories—not as the only way forward, but as one of many ways to fall in love with this country by living and building in it.
👉 Keep following us. Join in. Invest with us. Or simply—get involved.