Marco Maria D.
Da Zurigo a... in attesa: costruire un rientro per la propria famiglia
Marco Maria D., 32 anni, lavora come Project Manager a Zurigo.
È partito nel 2022 attratto da un’offerta molto competitiva, in un contesto internazionale.
In Svizzera ha trovato riconoscimento, efficienza e un ottimo stile di vita.
"Ma non tutto si misura in efficienza. L’amore, per esempio, no."
La sua compagna è rimasta in Italia. Dopo un anno di relazione a distanza, si sposano nel 2023.
E nasce il desiderio condiviso: rientrare per costruire una famiglia.
"Vogliamo figli. Ma non li vogliamo crescere su voli low cost e videochiamate."
Marco ha iniziato a valutare il ritorno. Lo frena un aspetto concreto: la differenza salariale.
Per questo il beneficio fiscale per rientrati è determinante nella sua decisione.
"Se troverò un’opportunità che valorizza quello che ho imparato qui, tornerò. Non per scappare dalla Svizzera, ma per scegliere l’Italia."
From Zurich to… preparing the return: building a future for family
Marco Maria D., 32, works as a Project Manager in Zurich.
He moved in 2022 drawn by a highly competitive offer in an international context.
In Switzerland he found recognition, efficiency, and excellent quality of life.
"But not everything is measured in efficiency. Love, for instance, isn’t."
His partner stayed in Italy. After a year of long-distance, they married in 2023.
Now they share a dream: to return and start a family.
"We want children. But we don’t want to raise them on low-cost flights and video calls."
Marco is actively considering the return.
The salary gap is real, but the tax break for returnees could make the difference.
"If I find an opportunity that values what I learned here, I’ll return. Not to escape Switzerland, but to choose Italy."