Il ritorno di Giacomo – Da Boston a Bologna: scienza, radici e un nuovo laboratorio
Giacomo è un biologo molecolare. Dopo il dottorato a Bologna, parte per Boston, dove lavora per sei anni in un importante centro di ricerca. Coordina un team internazionale, pubblica, riceve riconoscimenti.
“A Boston ho avuto tutte le risorse che mi servivano. E libertà. Ma mi sentivo sospeso, lontano”
La vita funziona, ma qualcosa manca. La famiglia è distante, i legami si assottigliano.
“Mi mancava il contatto con le persone. La lingua. Le radici”
Nel 2021, grazie a un progetto europeo per il rientro dei ricercatori e al regime fiscale agevolato, Giacomo torna a Bologna. Fonda un laboratorio di biotecnologie applicate alla salute pubblica.
“Non torno perché qui è meglio. Torno perché qui voglio fare la differenza”
Insegna all’università, fa divulgazione nelle scuole, collabora con ospedali locali. È un rientro pieno di energia e idealismo, ma anche fatica.
“Ci sono muri. Ma li affronto con lo stesso spirito scientifico con cui ho affrontato Boston: passo dopo passo”
Giacomo’s return – From Boston to Bologna: science, roots and a new lab
Giacomo is a molecular biologist. After his PhD in Bologna, he moved to Boston, where he spent six years working in a top research center. He led an international team, published papers, earned recognition.
“In Boston, I had all the resources I needed. And freedom. But I felt suspended—disconnected”
Life was functioning, but something was missing. His family was far, his language and identity fading.
“I missed human connection. The language. The roots”
In 2021, thanks to a European program for returning scientists and the tax incentives, Giacomo moved back to Bologna. He founded a biotech lab focused on public health.
“I’m not coming back because it’s easier here. I’m coming back because I want to make a difference”
He teaches, speaks at schools, collaborates with hospitals. His return is full of energy and purpose—but also challenges.
“There are walls. But I face them like I faced Boston: step by step”