Da destinazione stagionale a piattaforma annuale di ospitalità e lavoro remoto. Possiamo farlo anche noi?
Stavo leggendo questo articolo—una promozione della Grecia come destinazione di lavoro remoto per destagionalizzare i flussi turistici e arricchire il Paese: James Matthews, “GREEK Renaissance”, Abode21, Settembre 2025 (con riferimento a Enterprise Greece). È un racconto di strategia più che di marketing: procedure snelle, partenariati pubblico-privati, connettività, residenze brandizzate, benessere e—soprattutto—un’idea chiara di come trasformare presenze estive in presenze tutto l’anno.
Trasportato in Italia, questo modello potrebbe essere moltiplicato per n volte. Il nostro patrimonio diffuso, i borghi, le terme storiche, la gastronomia, l’Appennino che taglia la penisola, i due mari e un calendario culturale che non si esaurisce mai: se c’è un Paese che può fare “365”, è il nostro. Ma la domanda resta: siamo pronti?
La Grecia che emerge dall’articolo non rinnega il “sole e mare”; lo re-immagina. Aggiunge inverno, benessere, cammini, enogastronomia, agro-turismo, cultura viva; porta fibra ottica e servizi “work-ready”; integra residenze di medio-lungo periodo con servizi alberghieri; offre chiarezza agli investitori con sportelli dedicati, iter comprensibili, tempi certi. Il turista di agosto diventa ospite di novembre; l’ospite di novembre diventa resident temporaneo o lavoratore remoto di febbraio; e così via, in un ciclo che alimenta servizi, commercio, cura del territorio.
Se spostiamo lo sguardo sull’Italia, il mosaico c’è già, ma le tessere non sempre combaciano. Abbiamo storie di rigenerazione autentica, amministrazioni che sperimentano, fondazioni e comunità che ricuciono immobili pubblici e privati. In tanti luoghi—dalle valli appenniniche alle isole minori—si è passati dal progetto singolo alla visione di destinazione. Eppure, quando proviamo a fare il salto di scala—dalla stagione al ciclo annuale, dal bando all’industria delle esperienze—inciampiamo in tre parole che conosciamo bene: frammentazione, lentezza, disallineamento.
Frammentazione, perché l’ospitalità “diffusa” vive tra mondi che dialogano poco: turismo, cultura, paesaggio, infrastrutture digitali, politiche abitative, sanità (il wellness serio), scuola (per la residenzialità temporanea delle famiglie), trasporti. Lentezza, perché la somma di autorizzazioni, pareri e vincoli—tutti legittimi, spesso necessari—non trova quasi mai una regia di progetto che semplifichi senza semplificare “per finta”. Disallineamento, perché raccontiamo una destinazione “quattro stagioni” ma misuriamo ancora con strumenti nati per il mordi-e-fuggi: arrivi, presenze brevi, camere. I nuovi indicatori—mesi di permanenza, spesa locale, nuova residenzialità, posti di lavoro qualificati, impatti sociali e ambientali—restano sullo sfondo.
Eppure il potenziale è lì, in attesa di organizzazione. Immaginiamo un’Italia che si presenta al mondo con prodotti annuali chiari: una rete di terme e medical wellness rigenerata (e non solo restaurata); cammini e ciclovie “work-friendly” con punti di lavoro lungo il percorso; borghi che garantiscono standard minimi di connettività e spazi condivisi; residenze servite che tutelano il paesaggio invece di ferirlo; un calendario coordinato che distribuisce eventi e festival nei mesi “vuoti”, non sovrapponendo ma orchestrando. Il tutto sostenuto da uno sportello unico che metta in fila i passaggi, definisca tempi, offra assistenza reale e renda tracciabili i progetti, piccoli e grandi.
In Grecia, ci ricorda l’articolo, la collaborazione tra pubblico e privato ha assunto forme operative: Enterprise Greece, incentivi, procedure, pipeline. Da noi, quando funziona, funziona benissimo—ma troppo spesso rimane l’eccezione. La differenza non è nella bellezza (abbiamo poca concorrenza) né nelle idee (non ci mancano). È nella capacità di passare a sistema: trasformare iniziative splendide ma isolate in una politica industriale dell’ospitalità civica. La parola “civica” non è retorica: un turismo che dura tutto l’anno vive solo se conviene a chi abita; se rimette in circolo case vuote in modo responsabile; se crea servizi utili ai residenti; se alimenta scuole, presidi sanitari, trasporti minori. Il resto è intrattenimento.
C’è poi il tema del lavoro remoto—il vero convitato di pietra. La Grecia lo assume esplicitamente come leva di destagionalizzazione. In Italia abbiamo colto l’opportunità a macchia di leopardo: spuntano coworking eleganti, qualche coliving ben progettato, singoli comuni che aprono le porte a “knowledge workers” internazionali. Ma manca una geografia del lavoro integrata alla geografia del turismo: quali aree, con quali connessioni, quali servizi, quali politiche abitative temporanee, quali diritti e doveri per chi arriva e per chi ospita. Senza questa mappa, il lavoro remoto rimane un racconto edificante o un titolo di giornale; con questa mappa, diventa economia reale.
Non serve copiare la Grecia; serve imparare la grammatica: procedure, standard, dati, alleanze, comunicazione coerente. La nostra sintassi—la combinazione unica di arte, paesaggio, manifattura, cucina, saper fare—farà il resto. Ma la grammatica è imprescindibile. Altrimenti continueremo a moltiplicare progetti che funzionano nonostante il sistema, invece che grazie al sistema.
ITS Journal, dalla sua nascita, prova a raccontare questa evoluzione: storie di rientri, di nuovi arrivi, di borghi che si ripensano senza snaturarsi, di imprese che investono sul lungo periodo. Il “Rinascimento greco” ci offre una cornice utile: destagionalizzare non vuol dire allungare la coda dell’estate; vuol dire ridisegnare il contratto tra ospitalità e territorio. È un patto che chiede responsabilità agli investitori, capacità organizzativa alle istituzioni, partecipazione alle comunità locali—e un salto culturale a tutti noi: misurare ciò che conta davvero.
La domanda, allora, non è “se” possiamo replicare quel percorso. È quando decideremo di farlo a livello Paese—non per decreto, ma con strumenti e obiettivi condivisi. Fino ad allora vivremo di isole felici, che meritano rispetto e sostegno. Il passo successivo è un arcipelago connesso.
Siamo pronti? E—domanda più scomoda—vogliamo esserlo davvero?
Greek Renaissance, a reminder for Italy
From seasonal hotspot to year-round platform for hospitality and remote work. Can we do it too?
I was reading this piece—a promotion of Greece as a remote-work destination to spread demand beyond summer and enrich the country: James Matthews, “GREEK Renaissance,” Abode21, September 2025 (with Enterprise Greece). It reads less like advertising and more like a playbook: streamlined procedures, PPPs, connectivity, branded residences, wellness—and above all a clear idea of how to convert August tourism into twelve-month presence.
Transposed to Italy, this could be multiplied many times over. Our distributed heritage, villages, historic spas, food culture, a backbone of mountains, two seas, and a cultural calendar that never sleeps—if any country can do “365,” it’s us. But the question remains: are we ready?
Greece, as portrayed in the article, doesn’t abandon “sun and sea”; it re-imagines it. It adds winter, wellness, trails, food & wine, agri-tourism, living culture; brings fiber and “work-ready” services; blends medium-to-long-stay residences with hotel-grade amenities; offers clarity to investors via dedicated desks, intelligible steps, reliable timelines. A summer visitor becomes a November guest; the November guest becomes a February remote resident; and the cycle keeps feeding services, retail, and landscape care.
Shift the lens to Italy and the mosaic is already on the table—only the tiles don’t always lock in place. We have authentic regeneration, brave municipalities, foundations and communities re-using public and private assets. In many places we’ve moved from projects to destination thinking. Yet, when we try to scale—from season to year, from grants to an experience industry—we stumble over three familiar words: fragmentation, slowness, misalignment.
Fragmentation because “diffuse hospitality” sits across silos that rarely coordinate: tourism, culture, heritage, digital infrastructure, housing policy, healthcare (serious wellness), schools (for families), transport. Slowness because the sum of permits and opinions—often legitimate—rarely meets a project manager who simplifies without cutting corners. Misalignment because we sell a “four-season” Italy but still measure success with tools built for fly-in-fly-out: arrivals, short stays, rooms. The new metrics—months of stay, local spend, new residents, qualified jobs, social and environmental impact—remain backstage.
And yet the potential is waiting for organisation. Picture an Italy presenting year-round products with clarity: a renewed (not just restored) spa and medical-wellness network; trails and cycling routes that are work-friendly; villages guaranteeing minimum standards for connectivity and shared workspaces; serviced residences that protect landscapes rather than scar them; a coordinated calendar that fills the quiet months, orchestrating rather than overlapping. All backed by a one-stop desk that lines up steps, sets timelines, offers hands-on assistance, and makes project pipelines traceable, large or small.
In Greece, the public–private handshake has taken operational shape: Enterprise Greece, incentives, procedures, pipelines. In Italy, when it works, it works brilliantly—but too often as the exception. The difference isn’t beauty (we’re well supplied) or ideas (we have plenty). It’s the ability to systematise: turning splendid one-offs into a civic hospitality industry. “Civic” is not rhetoric: year-round hospitality only lives if it pays off for residents; if it responsibly brings empty homes back to life; if it builds services that locals use; if it strengthens schools, clinics and minor transport. Otherwise, it’s just entertainment.
Then there’s remote work—the quiet protagonist. Greece treats it explicitly as a lever for season-shifting. In Italy we’ve embraced it in patches: handsome coworking hubs here, a thoughtful coliving there, a few towns welcoming international knowledge workers. What’s missing is a geography of work layered on the geography of tourism: which areas, which connections, which services, which temporary housing policies, which rights and duties for guests and hosts. Without that map, remote work remains an uplifting story or headline; with it, it becomes real economy.
We don’t need to copy Greece; we need to learn the grammar: procedures, standards, data, alliances, coherent storytelling. Our syntax—the unique mix of art, landscape, craft, cuisine—will do the rest. But grammar is non-negotiable. Otherwise we’ll keep producing projects that succeed despite the system rather than because of it.
ITS Journal was born to trace this shift: returns and new arrivals, towns reinventing themselves without losing their soul, firms investing patient capital. The “Greek Renaissance” gives us a useful frame: season-shifting doesn’t mean stretching summer—it means rewriting the social contract between hospitality and place. That contract asks responsibility from investors, organisational capacity from institutions, participation from communities—and a cultural leap from all of us: measuring what truly matters.
So the question isn’t if we can replicate that path. It’s when we choose to do it at country scale—not by decree, but through shared tools and targets. Until then, we’ll cherish our happy islands. The next step is a connected archipelago.
Are we ready? And—harder still—do we want to be?