Italy: The Dream That Only Becomes Real for the Relentless
Guest post from 'Esco quando voglio'
Italia, il sogno che si avvera solo per chi non molla (altrimenti diventa incubo)
Sembra quasi un’ironia della sorte arrivare a scrivere questa edizione della mia newsletter alla vigilia del 25 Aprile, Festa della Liberazione.
C’è un’Italia che sogna. Che attira. Che promette. L’Italia dei piccoli comuni, dei tramonti, dei sapori che non si trovano altrove. C’è un’Italia che emoziona a prima vista, che fa innamorare in una vacanza, in un reel su Instagram, in una passeggiata nel centro storico di un paese dimenticato dal tempo. Ma poi, c’è anche un’altra Italia. Quella che fa scappare. Che confonde. Che ti mette alla prova.
E tra queste due Italie, io ci ho costruito una parte importante della mia vita. Da quasi trent’anni vivo all’estero, ma con lo sguardo — e le mani — sempre puntati verso casa. Prima provando a investire in startup di italiani nel mondo con i2i (Italians to Italians), poi con ITS ITALY abbiamo iniziato a fare una cosa che sembrava impossibile: portare gli stranieri a investire davvero in Italia, non come turisti, ma come residenti di luoghi spesso dimenticati, ma pieni di potenziale.
Oggi, con ITS Journal, proviamo a raccontare tutto questo. Le difficoltà, le gioie, i successi, le disillusioni. Perché abbiamo capito una cosa fondamentale: l’italiano che è partito, quello che è tornato, e lo straniero che ha scelto l’Italia per viverci... hanno in comune la stessa battaglia. E possono aiutarsi, meglio di chiunque altro.
Esco quando voglio is a reader-supported publication. To receive new posts and support my work, consider becoming a free or paid subscriber.
Iscritto
Romanticismo contro burocrazia
Ogni tanto sbucano fuori titoli da clickbait: “Ti paghiamo per trasferirti in Italia!”, “Case a 1 euro!”, “Vieni a vivere in un borgo da favola!”. Bellissimi da leggere, perfetti per sognare. Ma dietro quei titoli si nasconde una realtà fatta di bandi incomprensibili, burocrazia esasperante, documentazione da produrre e pochissime risposte da parte delle istituzioni.
Da italiano all’estero, mi capita spesso di dover spiegare a amici e colleghi — italiani o stranieri — perché non basta innamorarsi dell’idea di venire a vivere o investire in Italia. Serve una pazienza fuori dal comune. Perché qui, spesso, anche una cosa semplice come aprire un conto in banca o ottenere un codice fiscale può trasformarsi in un percorso a ostacoli.
E non è questione di prezzi. Le case si trovano, i progetti si possono fare. Il vero problema è quello che c’è in mezzo.
L’ostacolo siamo noi
Non è colpa solo delle regole: è colpa anche di come le applichiamo. Delle strutture che ci siamo dati. Dei muri che abbiamo costruito, spesso senza nemmeno rendercene conto. Dei mille piccoli "no" sussurrati con indifferenza che, messi insieme, scoraggiano anche il più motivato.
Il problema non è trovare una casa. Il problema è l’agenzia immobiliare che ‘ci prova’, l’azienda di costruzioni che tira lungo, sparisce e poi rincara i prezzi, il notaio che ti riceve dopo tre settimane, il mutuo che ti viene negato per mancanza di “storico creditizio italiano”, i contratti di affitto che sembrano scritti per scoraggiarti.
E se poi vuoi fare impresa — aprire una startup, investire, innovare — auguri. Anche io, da professionista, sono alle prese da mesi per una banalissima pratica notarile. Stupidissima. Ma lenta, costosa, e inspiegabilmente complicata. Altrove l’avrei fatta in due giorni. Qui mi costa sei volte tanto. E nessuno ti sa dire perché.
Il (piccolo) punto di svolta: ITS Journal
È da questo paradosso che nasce ITS Journal. Da una frustrazione, sì, ma anche da una speranza concreta. Perché in questi anni, lavorando con italiani all’estero e stranieri coraggiosi, abbiamo visto che una comunità che si aiuta esiste. Che ci sono storie di ritorno, di accoglienza, di successo. Ma vanno raccontate senza filtri. Con verità.
ITS Journal non è solo una newsletter. È un diario collettivo. Nato prima come gruppo su LinkedIn ho pensato fosse meglio dotarlo di uno spazio autonomo (e gratuito). È lo spazio dove chi ha scelto l’Italia — nonostante tutto — può raccontare cosa ha trovato. È aperto a tutti: italiani all’estero, italiani di ritorno, expat, investitori, professionisti. Perché solo condividendo le esperienze possiamo migliorare il percorso.
Da sogno a progetto (con fatica e verità)
Portare stranieri a investire in Italia è possibile. Ma non lo sarà mai finché li attiriamo con promesse da favola e poi li lasciamo soli davanti al muro delle scartoffie. Serve realismo, non illusioni. Serve dire la verità: che vivere in Italia è meraviglioso, sì, ma non senza lottare.
Chi viene da fuori, chi rientra, chi investe qui, ha diritto a essere accolto con dignità. Non con il sospetto di chi lo guarda storto se osa chiedere un incentivo fiscale, o peggio, se osa dire che in Germania o in UK certe cose si fanno meglio. “Allora perché sei tornato?”, ti dicono. Come se il solo fatto di voler contribuire fosse una colpa. Come se chiedere efficienza fosse una pretesa eccessiva.
Una comunità che resiste e rilancia
Quello che abbiamo imparato prima con i2i e poi con ITS ITALY è che non ci si salva da soli. Ma chi è partito, chi ha scelto di restare, chi è arrivato da lontano... se si incontrano, possono davvero cambiare qualcosa. Non da soli. Ma insieme.
Perché chi ha attraversato questo percorso — sia da straniero in Italia che da italiano all’estero — conosce le difficoltà e non si fa illusioni. Ma sa anche quanto ne valga la pena.
E allora no, non ci arrendiamo. Anzi, raddoppiamo lo sforzo. Raddoppiamo il supporto tra chi ci prova. Ci segnaliamo le opportunità vere, non i miraggi. Condividiamo contatti utili, esperienze, trucchi per sopravvivere al labirinto. E ci diamo una mano, senza romanticismi. Ma anche senza cinismo.
Perché sì, ne vale la pena
Se l’Italia smette di essere solo una cartolina e diventa un progetto di vita, allora tutto cambia. Ma dobbiamo dirci la verità. Dobbiamo aiutare chi vuole provarci — e smettere di prenderlo in giro.
Questo articolo nasce così, come spunto personale. Come racconto sincero di chi da più di dieci anni cerca di tenere un filo teso tra l’Italia e il mondo. Oggi, grazie a ITS Journal, questo filo non è più solo mio. È nostro. Ed è pronto ad accogliere tutte le voci che vogliono fare lo stesso. Con coraggio. Con onestà. Con amore per un’Italia che può davvero essere la più bella del mondo — ma solo se iniziamo a renderla anche più giusta, più aperta, più semplice.
E intanto, aspetto ancora che quel notaio mi dia un appuntamento. Ma stavolta, almeno, non aspetto da solo.
Italy: The Dream That Only Becomes Real for the Relentless
There’s an Italy that dreams. That attracts. That promises. The Italy of hilltop villages, golden sunsets, ancient kitchens, and timeless beauty. The kind of place you fall in love with during a summer holiday, in a viral Instagram reel, or while walking through a forgotten town square.
But then there’s another Italy. The one that wears you down. That confuses. That tests your patience.
And in between these two Italys — the romantic fantasy and the bureaucratic reality — I’ve built a significant part of my life. I’ve been living abroad for over a decade, always keeping one eye and both hands reaching back toward home. It started with investing in startups led by Italians abroad. Then, with ITS Italy, we did something that many thought impossible: we got foreigners to invest in Italy. For real. In places people had long forgotten.
Now, with ITS Journal, we’re telling that story. The successes, the challenges, the love, the frustration. Because over time, we realized something powerful: the Italian who left, the one who came back, and the brave foreigner who chose to live here — they’re all fighting the same battle. And they can help each other in ways no one else can.
Romance vs. Reality
You’ve seen the headlines: “Get Paid to Move to Italy!”, “Buy a House for 1 Euro!”, “Live the Dream in an Italian Village!” It’s the perfect Instagram fantasy. The stuff of dreams. And absolutely misleading.
Behind those headlines lie government tenders no one can decipher, bureaucratic nightmares, and endless unanswered emails. As someone who’s spent the past decade trying to bring people back to Italy — or into it — I can tell you: it’s not just about falling in love with the idea. It takes unusual grit to actually make it happen.
Because in Italy, even something as basic as opening a bank account or getting a tax code can feel like a multi-level puzzle.
And no, it’s not about price. The properties exist. The opportunities are real. The issue is everything that stands in between.
We Are the Problem
It’s not just the rules. It’s how we apply them. It’s the systems we’ve created. The invisible walls we’ve built — often unknowingly. A thousand small "no's" that, together, grind down even the most passionate newcomer.
The problem isn’t finding a house. It’s the agency that stops responding. The notary who takes three weeks to call you back. The bank that won’t give you a mortgage because you have “no history in Italy.” The lease that’s written in a way that feels more like a trap than an agreement.
And if you want to start a business? Open a company? Try something innovative? Good luck. I’m a professional, and even I’ve been struggling for months to complete a trivial notarial act. Absolutely minor. But slow, expensive, and needlessly complex. In any other country, it would have taken a day. Here, it costs six times more — and no one can explain why.
The Turning Point: ITS Journal
ITS Journal was born from that paradox — a mix of frustration and hope. Because over the years, through ITS Italy, we discovered something powerful: there’s a real community out there. People who have returned, who have arrived from abroad, who have succeeded — but who rarely tell the full story.
That’s what we’re building with ITS Journal. Not just a newsletter. A collective diary. A space where anyone who’s chosen Italy — despite the challenges — can share what they’ve found. It’s open to all: Italians abroad, returnees, foreigners, investors, dreamers, doers. Because sharing stories is how we learn. And how we get better.
From Dream to Project (With Dirt and Determination)
Bringing foreigners to invest in Italy is possible. But it won’t work if all we give them are fairy-tale headlines followed by a wall of silence.
We need truth, not marketing. We need to admit: living in Italy is incredible, but only if you fight for it.
Those who arrive, those who return, those who invest — they deserve to be welcomed with respect. Not suspicion. Not side-eyes for asking about tax incentives. Not resentment when they say that “things work better in Germany or the UK.” “So why did you come back, then?”, they’re asked. As if choosing to contribute were an insult. As if expecting efficiency were somehow too much to ask.
A Community That Knows and Supports
One thing we’ve learned through ITS: no one does this alone. But those who’ve lived abroad, or chosen Italy despite being born elsewhere — they get it. They’ve been through it. And they won’t sugarcoat it.
But they also know it’s worth it.
So no, we’re not giving up. We’re doubling down. We share real opportunities — not fairy tales. We pass on names of people who help, who answer emails, who make calls, who know how to navigate the maze. We support each other. Without the romance. But without the cynicism, either.
Because Yes, It’s Worth It
When Italy becomes more than just a beautiful image — when it becomes a place you can actually live in — everything changes.
But we have to be honest. We have to help those who take the risk — and stop treating them like fools for trying.
This article started as a personal reflection. As the ongoing story of someone who’s spent ten years trying to keep a thread alive between Italy and the world. And now, thanks to ITS Journal, that thread is no longer just mine. It’s ours.
This is a space for all of us — to speak, to share, to collaborate.
And yes, I’m still waiting for that notary to give me an appointment. Just to take three minutes of my time and €1,500 from my pocket. But this time, at least, I’m not waiting alone.