Italians Raising the Bar
Dai vicoli di Roma ai rooftop di Hong Kong, dai laghi lombardi alle notti di Barcellona, fino ai tramonti di Città del Messico: l’arte italiana del bar conquista il mondo
Raising the bar — “alzare l’asticella” — è un modo di dire che in inglese significa superare gli standard. Ma nel 2025, tre nomi italiani l’hanno reso letterale: hanno alzato il livello, sì, ma partendo proprio da ciò che li ha formati dietro un bancone.
A Hong Kong, Lorenzo Antinori, romano di nascita e cittadino del mondo per vocazione, ha portato l’essenza del bar italiano nel cuore pulsante dell’Asia. Il suo Bar Leone, aperto nel 2023, è stato nominato The World’s Best Bar 2025 e Best Bar in Asia 2025. Non è un locale da effetti speciali, ma un omaggio alla classicità italiana: cocktail popolari reinterpretati con maestria, una cultura del bere basata su autenticità, convivialità e misura. Antinori rifiuta la spettacolarizzazione e sceglie la semplicità, dimostrando che l’eleganza più duratura è quella che non ha bisogno di rumore.
A Barcellona, un altro italiano ha scritto la storia recente del bartending internazionale: Simone Caporale, comasco, premiato con il Roku Industry Icon Award 2025. Dopo aver iniziato lavando bicchieri sulle rive del lago di Como, Caporale ha conquistato Londra con l’Artesian del Langham Hotel — quattro volte World’s Best Bar — prima di fondare con Marc Álvarez il visionario Sips, oggi tra i più celebrati locali del mondo. Nel 2024 ha riaperto il leggendario Boadas, e nel 2025 ha lanciato Montana a Hong Kong insieme proprio a Lorenzo Antinori. Ovunque vada, porta con sé la combinazione tutta italiana di precisione e leggerezza: rigore tecnico e ironia umana.
Dall’altra parte dell’oceano, a Città del Messico, l’eredità italiana trova nuova vita con Ricardo ed Eduardo Nava, fondatori di Bar Mauro, vincitore del Campari One To Watch Award 2025. I due fratelli hanno voluto omaggiare il loro nonno Mauro Mendoza e la tradizione dell’aperitivo all’italiana, fondendo l’estetica milanese anni Settanta con l’energia latinoamericana. Il risultato è un luogo che unisce eleganza e nostalgia, ma anche una visione globale del gusto e dell’accoglienza.
Tre storie, tre generazioni, tre percorsi che raccontano come il bar — per un italiano — non sia mai solo un locale, ma un microcosmo di stile, memoria e appartenenza.
Quando si dice Italians raising the bar, non è solo un gioco di parole. È un modo di vivere l’ospitalità come arte, e il mondo come un bancone sempre aperto.
Italians Raising the Bar
From the backstreets of Rome to Hong Kong’s skyline, from Lake Como to Barcelona’s nightlife, and across the ocean to Mexico City: the Italian art of bartending is rewriting global hospitality
Raising the bar usually means setting higher standards — but in 2025, a group of Italians turned the idiom into reality. They didn’t just raise expectations; they redefined what a bar can mean.
In Hong Kong, Lorenzo Antinori, born in Rome, has created a shrine to Italian bar culture in the heart of Asia. His Bar Leone, opened in 2023, has been crowned The World’s Best Bar 2025 and Best Bar in Asia 2025. Far from the theatrics of modern mixology, Antinori’s approach is rooted in authenticity and restraint — a celebration of cocktail popolari, honest craftsmanship, and the timeless art of conversation. His bar channels the spirit of Rome’s neighbourhood cafés, proving that true sophistication often lies in simplicity.
In Barcelona, Simone Caporale — winner of the Roku Industry Icon Award 2025 — continues his journey from Lake Como to global acclaim. After redefining London’s hotel bar scene at the Artesian, Caporale co-founded Sips with Marc Álvarez, a venue that soon became a benchmark of innovation. He later revived Boadas, Barcelona’s oldest cocktail institution, and in 2025 partnered with Antinori to open Montana in Hong Kong. His philosophy is uniquely Italian: mastery with a smile, technique without pretension, creativity grounded in human warmth.
Meanwhile, in Mexico City, brothers Ricardo and Eduardo Nava have won the Campari One To Watch Award 2025 with Bar Mauro. Dedicated to their grandfather Mauro Mendoza and inspired by 1970s Milan, the venue captures the essence of the Italian aperitivo — ritual, style, and conviviality — reimagined through a Mexican sensibility. It’s Milanese glamour seen through a global lens, an ode to elegance that travels well.
Together, these four Italians remind the world that a bar is more than a place — it’s a philosophy of life.
Because when Italians raise the bar, they’re not just setting the standard. They’re redefining it, one perfectly balanced drink at a time.