ITS Journal: 11,000 Subscribers and a Story Just Beginning
Celebrating a Milestone — But Staying True to Our Purpose
Thank you. Truly.
Today, we are proud to share that ITS Journal has surpassed 11,000 subscribers — with 4,500 members following us on LinkedIn and 6,600 readers on Substack.
Two weeks ago, we relaunched with the hope of finding a small group of like-minded souls who believe, like us, that Italy is more than a postcard — it’s a living, breathing place of movement, returns, reinventions, and new beginnings.
We never imagined that so many of you would arrive, so fast.
This response humbles and inspires us.
But today is not just about celebrating a number.
It’s about remembering why we are here.
Why ITS Journal Exists
ITS Journal was born from a simple, powerful idea:
There’s an Italy that moves. An Italy that leaves, that returns, that reinvents itself, that welcomes.
And that Italy is too often invisible.
We created ITS Journal to bring it into the light.
To give voice to those who live between two worlds — between departure and return, between memory and future.
This is a space for real stories.
Stories of struggle and success, of reinvention and rediscovery. Stories that are messy, unexpected, true.
We believe that personal stories matter. They are how identities evolve, how communities grow, how futures are imagined.
And we chose to do this bilingually — in Italian and English — because we know that the Italy of today and tomorrow must speak many languages. It must listen, connect, open up to the world without losing its roots.
What We Have Built Together
In just two weeks, we have already:
Published over 30 original stories about departures, returns, and new beginnings
Opened a Substack Chat to speak directly with you
Launched a community on LinkedIn where ideas, dreams, and advice are exchanged
Built an archive of over 120 contributions — a living, growing library of journeys
We told you about Salvatore and Maria, digital nomads revitalizing the ancient town of Tursi.
About Mark and Tea, who left Napa Valley for the island of Ortigia in Sicily.
About Silvia, who returned from Brussels to Naples to teach.
About Emanuele, who left Google Dublin to start a new life in Sardinia with his family.
Each story different.
Each story the same: a desire for meaning, connection, and belonging.
And this is only the beginning.
What’s Next: A Living Project
ITS Journal is not static. It is alive.
And the next steps are already underway:
We are preparing a book that will collect the most powerful and moving stories shared in ITS Journal.
It will be published after summer 2025, and we hope it becomes a beacon for those still searching for their own way home.We are working on new features: interviews, deep dives, opportunities for relocation, partnerships with local governments and communities.
We will keep opening new spaces for dialogue, exchange, and discovery — because we are not just telling stories, we are building a community.
What You Can Do
You are part of this.
Write to us. Share your journey. No story is too small, too simple, too "unfinished." Every story matters.
Connect with us. Follow and share ITS Journal both on Substack and on LinkedIn. Invite those who might find a part of themselves in these words.
The more we share, the more we grow.
The more we tell these stories, the more we make room for others to dream, to act, to belong.
Thank you, once again.
ITS Journal is a beginning, not an end.
A shared diary, a community in motion.
And this community — thanks to you — is alive.
Let’s keep building it. Together.
– The Editorial Team of ITS Journal
ITS Journal: 11.000 iscritti e una storia che è appena cominciata
Celebriamo un traguardo — ma restiamo fedeli alla nostra missione
Grazie. Di cuore.
Oggi siamo fieri di annunciare che ITS Journal ha superato gli 11.000 iscritti — con 4.500 membri nel nostro gruppo LinkedIn e 6.600 lettori su Substack.
Due settimane fa, abbiamo rilanciato la nostra newsletter con la speranza di trovare un piccolo gruppo di persone affini che, come noi, credono che l’Italia sia più di una cartolina — sia un luogo vivo, in continuo movimento, fatto di partenze, ritorni, reinvenzioni e nuovi inizi.
Non avremmo mai immaginato che sareste arrivati in così tanti, così in fretta.
Questo risultato ci commuove e ci ispira.
Ma oggi non celebriamo solo un numero.
Oggi vogliamo ricordare perché siamo qui.
Perché Esiste ITS Journal
ITS Journal nasce da un’idea semplice e potente:
C’è un’Italia che si muove. Un’Italia che parte, che torna, che si reinventa, che accoglie.
Un’Italia che troppo spesso rimane invisibile.
Abbiamo creato ITS Journal per darle voce.
Per raccontare le vite di chi si muove tra due mondi — tra il passato e il futuro, tra la partenza e il ritorno.
Questo è uno spazio per storie vere.
Storie di fatica e successo, di reinvenzione e riscoperta. Storie complesse, sorprendenti, autentiche.
Crediamo che le storie personali abbiano un valore fondamentale.
Sono il modo in cui le identità si trasformano, le comunità crescono, i futuri si immaginano.
Abbiamo scelto di farlo bilingue — in italiano e inglese — perché l’Italia di oggi e di domani deve parlare molte lingue.
Deve ascoltare, connettersi, aprirsi al mondo senza perdere le proprie radici.
Cosa Abbiamo Costruito Insieme
In sole due settimane, abbiamo:
Pubblicato oltre 30 storie originali di partenze, ritorni e nuovi inizi
Aperto una chat su Substack per parlare direttamente con voi
Lanciato una community su LinkedIn dove si scambiano idee, sogni e consigli
Creato un archivio di oltre 120 contributi, che cresce ogni giorno
Abbiamo raccontato di Salvatore e Maria, nomadi digitali che stanno rivitalizzando Tursi.
Di Mark e Tea, che hanno lasciato la Napa Valley per trasferirsi a Ortigia.
Di Silvia, che è tornata da Bruxelles a Napoli per insegnare.
Di Emanuele, che ha lasciato Google a Dublino per ricominciare in Sardegna con la sua famiglia.
Ogni storia diversa.
Ogni storia uguale: la ricerca di un senso, di una connessione, di un'appartenenza.
E questo è solo l’inizio.
Cosa Succederà: Un Progetto Vivo
ITS Journal non è statico. È vivo.
E i prossimi passi sono già in cammino:
Stiamo preparando un libro che raccoglierà le storie più significative e toccanti pubblicate su ITS Journal.
L’uscita è prevista per dopo l’estate 2025 e sarà un faro per chi è ancora alla ricerca del proprio ritorno.Stiamo lavorando a nuove rubriche: interviste, approfondimenti, opportunità concrete di trasferimento e investimento nei borghi con cui collaboriamo.
Apriremo nuovi spazi di dialogo e incontro — virtuali e, presto, anche fisici.
Cosa Puoi Fare Tu
Anche tu fai parte di tutto questo.
Scrivici. Raccontaci il tuo viaggio. Nessuna storia è troppo piccola, troppo semplice o troppo incompleta. Ogni storia conta.
Condividi ITS Journal. Seguici e fai conoscere il nostro progetto sia su Substack che su LinkedIn. Invita chi, come te, può riconoscersi in queste parole.
Più storie condividiamo, più sogniamo.
Più raccontiamo, più diamo vita a nuove possibilità.
Ancora una volta, grazie.
ITS Journal non è un traguardo, è un inizio.
Un diario condiviso, una comunità in movimento.
E grazie a voi, questa comunità è viva.
Continuiamo a costruirla. Insieme.
– La Redazione di ITS Journal