James Leprino and the Cheese That Took Over America
The son of an Italian immigrant who turned a pizza hunch into a mozzarella empire
Il sogno filante di James Leprino
Come un figlio di immigrati italiani ha trasformato un'idea sulla pizza in un impero globale del formaggio
Non era la mozzarella che immaginiamo noi italiani. Ma quella di James Leprino ha nutrito generazioni di americani, ha fatto lievitare fortune miliardarie e, nel suo modo un po’ industriale e tutto yankee, ha contribuito a rendere la pizza il cibo universale che è oggi.
James “Jim” Leprino è morto a luglio 2025, a 87 anni, lasciando dietro di sé una storia che merita rispetto, e forse anche gratitudine. Figlio di un immigrato lucano originario della provincia di Potenza, è cresciuto tra le forme di scamorza e le vasche di ricotta nel retrobottega dell’emporio di famiglia a Denver, nel quartiere ribattezzato “Little Italy”.
Quando, negli anni ’50, l’attività iniziò a perdere colpi, Jim ebbe l’intuizione che avrebbe cambiato la sua vita (e il panorama gastronomico americano): “La pizza sarà enorme”, disse. E si mise al lavoro.
Nel 1958, appena ventunenne e rimasto orfano del padre, abbandonò l’università e rilevò l’attività. Il resto è storia. O meglio: industria. Perché Leprino non si limitò a vendere formaggio, ma rivoluzionò la catena produttiva. Sviluppò un tipo di mozzarella pre-tagliata e surgelata, pensata per le esigenze delle prime pizzerie americane come Pizza Hut e Domino’s. Il suo formaggio non solo era economico e facile da usare, ma aveva anche la famosa “filatura” che oggi associamo a ogni fetta di pizza americana.
Grazie a innovazioni produttive, conservanti high-tech e oltre 50 brevetti, Leprino Foods è diventata la fornitrice dell’85% della mozzarella per pizza negli Stati Uniti. Ma non si fermò lì: intuì prima di altri anche il valore del siero di latte, oggi base di ogni integratore proteico da palestra.
Uomo riservatissimo, Leprino ha concesso una sola intervista nella sua vita. Era schivo, devoto, e legatissimo alle sue origini italiane e cattoliche. Continuò a lavorare fino all’ultimo nella sede centrale dell’azienda, costruita nello stesso isolato dove il padre aveva aperto il negozio 70 anni prima.
Una storia da film. O da favola. Come disse lui stesso: “Il mio successo è una fiaba”.
James Leprino and the Cheese That Took Over America
The son of an Italian immigrant who turned a pizza hunch into a mozzarella empire
It wasn’t mozzarella as we Italians know it. But James Leprino’s cheese fed generations of Americans, helped build multi-billion-dollar pizza chains, and — in its processed, stretchy, unmistakably American form — helped turn pizza into a global staple.
James “Jim” Leprino, who died in July 2025 at age 87, left behind more than a company. He left a story of intuition, ambition, and quiet determination. Born in Denver in 1937 to a family from Potenza, Southern Italy, Jim grew up making ricotta and scamorza in the back of his father’s grocery store.
When the store began to struggle in the 1950s, Leprino made a bet: “Pizza is going to be huge,” he told himself — and then got to work.
In 1958, just 21 and recently orphaned, he dropped college to take over the family business. And what he built was not just a cheese company — it was a food industry revolution. Leprino developed frozen, pre-sliced mozzarella tailored to the needs of emerging pizza chains like Domino’s and Pizza Hut. His cheese was cheap, easy to use, and had that signature “stretch” we now expect from every American slice.
With over 50 patents and advanced production techniques, Leprino Foods ended up supplying 85% of America’s pizza mozzarella. He also pioneered the global market for whey, a byproduct of cheesemaking that is now the backbone of the $10 billion fitness supplement industry.
Leprino was famously private. He only gave one in-depth interview (to Forbes, in 2017), donated anonymously, and remained chairman until his death — working in the same Denver block where his father opened the original shop.
“It’s a fairy tale,” he once said of his life. And maybe it was — one made of cheese.