Leaving, Returning, and Leaving Again: Giacomo’s Twelve Moves
Partire, tornare e ripartire: i dodici traslochi di Giacomo
Dodici traslochi in 13 anni. È la traiettoria di Giacomo Piccinni Leopardi, 34 anni, che ha lasciato Roma alla fine della triennale e oggi vive a Cambridge dopo un lungo percorso tra Torino, la Francia, il Regno Unito e un rientro in Italia. In mezzo: un PhD, Jaguar Land Rover, Amazon, un matrimonio, quattro figli, due cittadinanze, e la consapevolezza che il posto perfetto non esiste.
Le origini e le prime partenze
“Il mio percorso di dodici traslochi in 13 anni inizia alla fine della triennale. Lascio Roma. Specialistica a Torino in inglese in automotive engineer. Un’eccellenza della nostra istruzione. Il prof Millo, autorità internazionale in materia di motori ed emissioni, mi trova stage per tesi in Francia. Sempre gli sarò grato.”
Al termine dello stage, due scelte: “mamma FIAT” o un PhD in UK, legato all’azienda francese della tesi.
“Riempio la valigia e parto con l’idea di tornare un giorno. Vivo i primi mesi come molti: mancanza di casa, del sole ecc. Il PhD mi porterà di nuovo in Francia. Poi la decisione di iniziare da dipendente in Jaguar Land Rover. Inizio a vivere e godere del posto in cui vivo.”
Dalla Jaguar ad Amazon, passando per la pandemia
La carriera accelera: Jaguar Land Rover, poi Amazon. Nel mezzo, la pandemia, con riflessioni profonde sulla gestione nei diversi Paesi.
“In mezzo un matrimonio e 4 figli nati e cresciuti in UK. La doppia cittadinanza. Tante gite, avventure, passeggiate, incontri… l’amore per la Scozia.”
Il ritorno in Italia
Arriva la possibilità di rientrare a Roma con Amazon.
“Tanti dubbi, tante domande. La certezza che l’Italia, con Amazon e con il rientro dei cervelli, sia davvero la migliore condizione in cui riprovarci. Chiudiamo la nostra casa a Coventry commuovendoci. Molti dubbi nel cuore.”
Il ritorno dopo 12 anni è un reverse cultural shock.
“Tante cose cambiate. Alcune in meglio, devo dire, con utilizzo carte ovunque e qualche cosa di burocrazia online. Alcune buche per strada ancora dov’erano quando me ne andai. I bambini tornano stupiti da scuola: “la maestra urla e ci dice che siamo la classe peggiore della scuola.” Vari giri all’anagrafe per la nascita di due figli mai trascritta… moduli, firme, controfirme, attese, moduli e altre attese con gente che ti passa davanti…”
Molti amici interpretano la scelta come una fuga dall’Inghilterra “perché si vive male, non c’è sole, i pomodori non sanno di niente.” Ma non era così.
I dubbi e la seconda ripartenza
Le domande si fanno più profonde:
“Vogliamo che i nostri figli crescano in un ambiente che premia il furbo? Che non dà valore al rispetto degli altri e delle regole? Dove se hai fretta tutto è lecito – saltare la fila, parcheggiare in terza fila…? Vogliamo vivere in un posto convinto che qualsiasi cosa diversa sia sbagliata e da giudicare (cenare alle 7, mettere ananas sulla pizza, e perché no… vivere bene nel Regno Unito)?”
Così, quando arriva una nuova occasione, la famiglia riparte, questa volta per Cambridge.
“Questa volta non ci commuoviamo chiudendo casa.”
Dodici traslochi, una convinzione
“13 anni dopo, 12 traslochi dopo, abbiamo una convinzione. Il posto perfetto non esiste. Ogni posto ha i suoi pro e i suoi contro e le scelte dipendono da che valore dai alle cose. L’Italia non è perfetta. Come non lo è il Regno Unito.”
Il Regno Unito ha regalato loro una società tollerante, multiculturale, rispettosa delle regole. Un contesto che hanno preferito, anche a costo di rinunciare al sapore dei pomodori.
“A chi ci chiede “come fate con la pioggia” rispondiamo che a Roma per 3 mesi stavamo chiusi in casa con l’aria condizionata. Qui ci mettiamo il k-way e andiamo all’avventura. Per il cibo abbiamo imparato a mangiare di tutto, scoprendo sapori e culture di tutto il mondo…”
Messaggio finale
“Opinioni nostre. Mi piacerebbe conoscere altri emigrati due volte e sapere che ne pensano. Non mi aspetto che tutti ci capiscano… e va bene così.”
Leaving, Returning, and Leaving Again: Giacomo’s Twelve Moves
Twelve moves in 13 years. That’s the journey of Giacomo Piccinni Leopardi, 34, who left Rome after his bachelor’s degree and today lives in Cambridge, after a path through Turin, France, the UK, and a return to Italy. Along the way: a PhD, Jaguar Land Rover, Amazon, a marriage, four children, two passports, and one conviction: the perfect place doesn’t exist.
Beginnings and first departures
“My journey of twelve moves in 13 years started after my bachelor’s degree. I left Rome. Master’s in Turin in automotive engineering, taught in English. A true excellence of our education. Professor Millo, an international authority on engines and emissions, found me a thesis internship in France. I will always be grateful.”
At the end of that stage, two choices: “mamma FIAT” or a PhD in the UK, still tied to the French company of his thesis.
“I packed my suitcase and left with the idea of coming back one day. The first months were like for many: missing home, the sun… The PhD took me back to France. Then I started as an employee at Jaguar Land Rover. That’s when I began to live and enjoy the place where I was.”
From Jaguar to Amazon, through the pandemic
Career moved fast: Jaguar Land Rover, then Amazon. Then came the pandemic, handled so differently across countries.
“Meanwhile, I got married and had four children, all born and raised in the UK. We got dual citizenship. So many trips, adventures, walks, encounters… and a love for Scotland.”
Returning to Italy
An opportunity came to return to Rome with Amazon.
“So many doubts, so many questions. The certainty that Italy, with Amazon and the returnee program, was the best condition to try again. We closed our house in Coventry with tears in our eyes. Many doubts in our hearts.”
But coming back after 12 years brought reverse cultural shock.
“Some things had changed, some for the better — cards accepted everywhere, a bit more bureaucracy online. Some potholes were still exactly where they had been when I left. The kids came back from school saying: “the teacher yells and says we are the worst class in the school.” At the registry office we went through endless forms, signatures, counter-signatures, waits, and people cutting in line…”
Friends assumed they came back because “England sucks, no sun, tasteless tomatoes.” But it wasn’t that.
Doubts and a second departure
The questions grew deeper:
“Do we want our children to grow up in an environment that rewards cheating? Where respect for others and rules has no value? Where being in a hurry justifies everything — cutting lines, parking in triple rows…? Do we want to live in a place convinced that anything different is wrong — dining at 7, putting pineapple on pizza, or yes, even living happily in the UK?”
When another opportunity arose, the family left again, this time for Cambridge.
“This time, we didn’t cry when closing the house.”
Twelve moves, one conviction
“13 years later, 12 moves later, we’re convinced: the perfect place doesn’t exist. Every place has its pros and cons, and choices depend on the value you give to things. Italy isn’t perfect. Neither is the UK.”
In the UK, they embraced a tolerant, multicultural society, respectful of rules. They chose that — even over the taste of Italian tomatoes.
“To those who ask, “How do you cope with the rain?” we answer: in Rome we spent three months locked inside with the air conditioning. Here, we wear a raincoat and go on adventures. And food? We’ve learned to eat everything, discovering flavors and cultures from all over the world.”
Final message
“Our opinions. I’d love to meet others who emigrated twice and hear what they think. I don’t expect everyone to understand… and that’s fine.”