Life in Slow Motion: Rich & Alex’s Italian Chapter
By Unlock Puglia
Alex Bowman Bassin & Richard Marvin from London
When Rich and Alex left their flat in Hackney for a sun-soaked corner of southern Italy, they weren’t chasing a dream so much as answering a call. “We’d had enough of city life,” Rich says. “We wanted something new, something slower.”
Rich’s parents had owned a countryside masseria near Cisternino for 13 years, and when the post-pandemic urge for change hit, the couple packed up their London lives and moved in.
Their first day, though, wasn’t quite the dolce vita. “It was the coldest day of the year,” Alex laughs. “We arrived to freezing winds and a summer house with no heating. It was a shock to the system.” Yet spring soon softened everything: wildflowers, blue skies, and the scent of orange blossoms. “That’s when we thought, ah, this is WHY we’re here.”
They traded commutes for countryside routines. Rich kept his London job, now done remotely, while Alex retrained as an English teacher. “Going from tech to teaching in Italian schools was a breath of fresh air,” she says. “The kids corrected my Italian, and I corrected their English—it worked both ways.”
Life in Puglia came with challenges: bureaucracy, language barriers, and even a few parking fines, but also unexpected lessons. “We learned to say yes to everything,” Rich says. “A coffee, a conversation, a neighbor’s advice, it’s how you build a life here.”
Their masseria, surrounded by olive groves and filled with light, became both a home and a teacher. “Heating it in winter is a nightmare,” Alex admits, “but after a tiny London flat, all this space felt like freedom.”
Recently, the couple returned to London for work, but after tasting the rhythm of life in Puglia, city life has felt like a shock. “Once you get used to the calm, the space, and the way people live there,” says Rich, “it’s hard to go back.”
Now, they’re finding a way to return—this time, perhaps, for good.
Vita al rallentatore: il capitolo italiano di Rich & Alex
di Alex Bowman Bassin e Richard Marvin – Londra
Quando Rich e Alex hanno lasciato il loro appartamento a Hackney per un angolo assolato del Sud Italia, non stavano tanto inseguendo un sogno quanto rispondendo a una chiamata.
«Ne avevamo abbastanza della vita in città», racconta Rich. «Volevamo qualcosa di nuovo, qualcosa di più lento.»
I genitori di Rich possedevano da tredici anni una masseria nelle campagne vicino a Cisternino, e quando, dopo la pandemia, è arrivata la voglia di cambiamento, la coppia ha impacchettato la propria vita londinese ed è partita.
Il primo giorno, però, non è stato esattamente da dolce vita.
«Era il giorno più freddo dell’anno», ride Alex. «Siamo arrivati con un vento gelido e una casa estiva senza riscaldamento. Uno shock totale.»
Ma la primavera ha presto addolcito tutto: fiori selvatici, cieli blu e il profumo dei fiori d’arancio. «È stato allora che abbiamo pensato: ecco perché siamo qui.»
Hanno sostituito i pendolarismi con le abitudini di campagna.
Rich ha mantenuto il suo lavoro londinese, svolgendolo da remoto, mentre Alex si è reinventata come insegnante d’inglese. «Passare dal mondo tech alle scuole italiane è stato come una boccata d’aria fresca», racconta. «I ragazzi correggevano il mio italiano, e io il loro inglese – funzionava in entrambe le direzioni.»
La vita in Puglia non è stata priva di sfide: burocrazia, barriere linguistiche, qualche multa di troppo. Ma anche di lezioni inattese.
«Abbiamo imparato a dire sempre di sì», dice Rich. «A un caffè, a una chiacchierata, al consiglio di un vicino. È così che si costruisce una vita qui.»
La loro masseria, circondata da ulivi e piena di luce, è diventata insieme casa e maestra.
«Riscaldarla d’inverno è un incubo», ammette Alex, «ma dopo un minuscolo appartamento a Londra, tutto questo spazio è sembrato libertà.»
Di recente, la coppia è tornata a Londra per lavoro, ma dopo aver assaporato il ritmo pugliese, la vita cittadina è sembrata un colpo al cuore.
«Quando ti abitui alla calma, allo spazio e al modo in cui la gente vive laggiù», dice Rich, «è difficile tornare indietro.»
Ora stanno cercando un modo per tornare in Puglia — questa volta, forse, per restarci davvero.

