Living in the Italian countryside: dream big, but plan wisely
Moving to rural Italy is a wonderful idea — if you do it with your eyes wide open.
Vivere nei borghi italiani: tra sogno, realtà e opportunità concrete
Sì, trasferirsi nell’Italia rurale è una bellissima idea. Ma solo se lo fai con gli occhi ben aperti.
Se stai pensando di spostarti in una delle aree interne italiane – quella delle cartoline da "dolce vita", tanto care ai reality show e agli influencer che ci restano dieci minuti prima di scappare – sappi che noi siamo, al 100%, dalla tua parte. ITS ITALY è nato proprio per questo: aiutare chi sogna una vita più autentica, più lenta, più connessa alla comunità e alla bellezza.
Detto questo: siamo anche realisti. Non tutti i borghi sono uguali, e non tutte le favole raccontate sui social corrispondono alla realtà. Vivere in un luogo remoto è meraviglioso, ma richiede alcuni requisiti minimi: infrastrutture funzionanti, servizi essenziali, una connessione Internet affidabile, accessibilità (meglio se a meno di 90 minuti da una stazione ferroviaria o un aeroporto), e soprattutto una comunità viva.
È con questi criteri che operiamo in ITS ITALY. Cerchiamo luoghi dove la qualità della vita sia davvero sostenibile – economicamente, socialmente, logisticamente. Borghi in cui stia succedendo qualcosa, dove ci sia movimento, rigenerazione, possibilità di fare impresa o semplicemente vivere meglio.
Un altro strumento utile per chi vuole esplorare seriamente l’Italia minore è il sito del Ministero della Cultura dedicato al programma di valorizzazione dei borghi, parte del PNRR: 👉 https://borghi.cultura.gov.it/
Qui puoi esplorare, con una mappa interattiva, tutti i comuni beneficiari dei fondi pubblici distribuiti – con logiche non sempre perfette, ma significative – per la riqualificazione urbana, il rilancio economico, la rigenerazione culturale.
Le principali misure attive:
PNRR Linea A: 21 borghi selezionati, uno per regione, per progetti pilota con budget cospicui.
PNRR Linea B: 294 borghi con progetti locali di rigenerazione sociale e urbana, con incentivi anche per imprese locali.
FSC PSC Cultura 14-20: fondi mirati alla valorizzazione di centri storici minori, restauro e sviluppo turistico sostenibile.
Questi programmi non garantiscono il paradiso in terra, ma rappresentano occasioni concrete. In alcuni borghi – anche grazie al nostro contributo diretto – stanno nascendo realtà nuove, vitali. In altri, siamo onesti, le scelte fatte non ci convincono. Ma conoscere dove e come vengono investiti i fondi può aiutarti a scegliere meglio.
Quindi: se vuoi esplorare, usa questi strumenti. Se vuoi andare sul sicuro, noi siamo qui per aiutarti, passo dopo passo.
Benvenuto nella nuova Italia. Quella che rinasce, da dentro.
Living in the Italian countryside: dream big, but plan wisely
Moving to rural Italy is a wonderful idea — if you do it with your eyes wide open.
If you're thinking about relocating to Italy's inner areas — the postcard-perfect villages romanticized by reality shows and influencers who pop in for 10 minutes before running back to Milan or Paris — we’re 100% behind you. At ITS ITALY, this is exactly what we believe in: helping people (whether Italians returning from abroad or foreigners seeking a new lifestyle) find a meaningful, sustainable life in the beautiful, rural heart of Italy.
But let’s be clear: not all towns are created equal, and not all social media stories reflect reality.
Living in a remote village is beautiful — but only if some basic conditions are met: good infrastructure, essential services, solid internet connection, decent transportation links (ideally, within 90 minutes of a train station or airport), and a living, breathing community.
That’s the philosophy behind ITS ITALY. We look for places where life can truly flourish — economically, socially, and practically. Places where things are happening: regeneration, business opportunities, cultural revival.
Another valuable tool if you're investigating these areas seriously is the Italian Ministry of Culture’s interactive map of villages receiving funding through the National Recovery and Resilience Plan (PNRR):
👉 https://borghi.cultura.gov.it/
This official platform allows you to explore all the villages receiving funds (some better chosen than others, admittedly) for urban renewal, economic development, and cultural innovation.
Main funding programs include:
PNRR Line A: 21 pilot villages (one per region) receiving significant investment for flagship projects.
PNRR Line B: 294 villages selected for local regeneration projects, including financial support for small businesses.
FSC PSC Culture 2014–2020: investments in restoring historic centers, improving infrastructure, and supporting sustainable tourism and local entrepreneurship.
These programs don’t promise a utopia — but they do signal real opportunities. In some of these places, we’ve directly contributed to regeneration projects (or we’re close neighbors). In others, we have serious reservations. But the tool is there, and it's finally showing results. It's worth checking out.
So if you’re ready to explore, use this resource wisely. And if you'd rather have some guidance and a clearer path — we’re here for you.
Welcome to the real Italy — the one rebuilding itself from the inside out.