Lorenzo R., da New York a Bari: restituire al Sud il coraggio dell’innovazione
Lorenzo R. è un ingegnere informatico con la mente strategica di un imprenditore e il cuore di un sognatore del Sud. Nato a Trani, cresciuto tra i paesaggi pugliesi e una famiglia abituata a pensare in piccolo ma sognare in grande, Lorenzo ha studiato Ingegneria a Bari e poi è volato negli Stati Uniti per un dottorato al MIT, completato con una specializzazione in Intelligenza Artificiale.
Il passo successivo è stato naturale: New York. Lì ha lavorato per quasi dieci anni nel cuore pulsante dell’innovazione digitale, collaborando con startup fintech e aziende tecnologiche emergenti.
L’ambiente era stimolante, ipercompetitivo, ma anche alienante.
“A New York impari la velocità, ma dimentichi la profondità. Capisci come scalare, ma ti manca il tempo per capire perché.”
Nel 2019 Lorenzo torna in Puglia per le vacanze. Tra una cena in famiglia e un incontro con ex compagni di università, si accorge che qualcosa è cambiato: si parla di startup, di fondi europei, di acceleratori, di hub digitali.
Decide allora di fare un esperimento: rimanere tre mesi a Bari, lavorando da remoto.
In quei tre mesi nasce l’idea che gli cambierà la vita: una piattaforma di microfinanza dedicata a piccole imprese del Sud, con un modello basato su algoritmi di valutazione partecipativa.
Lorenzo capisce che può creare valore non solo per sé, ma per un’intera generazione di imprenditori locali.
Nel 2021 si trasferisce definitivamente a Bari e fonda la sua startup.
Ottiene un seed da un family office italiano e assume un team di giovani ingegneri pugliesi.
“Volevo dimostrare che non è vero che tutto succede solo a Milano o Berlino. Anche a Bari può nascere qualcosa che funziona nel mondo.”
Oggi la sua piattaforma è operativa in quattro regioni del Sud e ha finanziato oltre 20 microimprese.
Lorenzo tiene talk sull’innovazione etica, collabora con università e mentor internazionali.
Ma soprattutto, ha ritrovato un senso di radicamento che a New York non riusciva più a coltivare.
“Restituire è l’unico modo per sentirsi parte. E io voglio far parte del futuro di questa terra.”
From New York to Bari: giving back to the South the courage to innovate
Lorenzo R. is a computer engineer with the strategic mindset of an entrepreneur and the heart of a southern dreamer.
Born in Trani and educated in Bari, he moved to the U.S. for a PhD at MIT and specialized in Artificial Intelligence.
He then worked nearly a decade in New York, collaborating with fintech startups and emerging tech companies.
The environment was fast-paced, ambitious—and exhausting.
“In New York you learn speed, but forget depth. You learn how to scale, but you lose the time to ask why.”
In 2019, during a vacation in Puglia, Lorenzo noticed a shift. People were talking about startups, EU funds, digital hubs.
He stayed for three months working remotely—and something sparked.
That spark became a mission: to create a microfinance platform focused on Southern Italy’s small businesses, using participatory credit scoring models.
Lorenzo realized he could build value not just for himself, but for an entire community.
In 2021, he moved back to Bari and founded his startup.
He received seed funding, joined a university incubator, and hired a team of local engineers.
“I wanted to prove that innovation doesn't only happen in Milan or Berlin. Bari can build something global too.”
Today, his platform supports over 20 micro-enterprises across four southern regions.
He speaks about ethical innovation, mentors students, and writes about responsible tech.
Most importantly, he’s reconnected with a deeper purpose.
“Giving back is the only way to truly belong. And I want to belong to the future of this land.”