Marcella Hazan, la cultura italiana che cambia (e vince) senza chiedere il permesso
C’è un’Italia che cerca le sue radici. Un’Italia che vive all’estero, spesso con una nostalgia disorientata, altre volte con un entusiasmo ingenuo. Un’Italia che vuole tornare, che vuole “sentirsi parte” e magari, in tempi recenti, che teme di perdere l’accesso facilitato alla cittadinanza. E poi c’è un’Italia che non ha mai chiesto il permesso di esistere: ha semplicemente cucinato, parlato, amato. E oggi ce lo ricorda Marcella Hazan.
Il New York Times, in un bellissimo articolo di Pete Wells, celebra la figura della più importante cuoca italiana in America, attraverso un nuovo documentario che la racconta. Marcella, nata a Cesenatico nel 1924, ha trasformato il modo in cui gli americani cucinano e pensano la cucina italiana. Lo ha fatto senza aperture Instagram, senza branding personale, senza gare d’identità. Ha cucinato. E insegnato a cucinare.
Nel cuore dell’articolo si coglie qualcosa che va oltre le ricette: c’è una riflessione culturale profonda. Hazan arriva negli USA da adulta, senza sapere cucinare, impara, studia e poi insegna. I suoi libri – come The Classic Italian Cookbook – diventano best seller non perché promettono “l’Italia vera”, ma perché insegnano una cucina credibile, rigorosa, con ingredienti accessibili e tecniche chiare. Niente folclore. Niente nonne in posa. Solo cultura, in forma di sugo e pasta.
E proprio qui, nel contrasto tra autenticità e verità, si gioca una battaglia culturale che ci riguarda. Recentemente una scrittrice italiana, di ritorno da New York e ispirata dal film “Nonnas” su Netflix (che racconta di un ristorante dove anziane signore cucinano piatti tradizionali), ci ha offerto la sua “verità” sulla cultura italo-americana. Con l’aria di chi vuole spiegare cosa sia davvero italiano e cosa no. Ma è una lettura miope. Come se l’italianità fosse qualcosa da proteggere con la dogana.
La storia di Hazan ci insegna il contrario. L’italianità, quando è viva, si trasforma. Non è tradimento, è espansione. È una cultura che, quando è forte, non ha paura di contaminarsi. E infatti è diventata “soft power”: un patrimonio che il mondo ci invidia. Lo racconta bene il documentario, dove vediamo Hazan (accanto al marito Victor) cucinare, insegnare e ridere – non in un set cinematografico, ma in cucine vere, americane. Con stoviglie semplici e concetti profondi.
Noi italiani, nel frattempo, spesso disprezziamo questo tipo di “ambasciatori”. Li chiamiamo nostalgici, caricaturali, “falsi italiani”. Ma poi mangiamo un hamburger all’ombra del Cupolone, postando foto indignate se qualcuno mette la panna nella carbonara. Una gara all’autenticità che ci fa perdere il punto.
Forse è il momento di cambiare sguardo. Di capire che il vero valore dell’identità culturale non è difenderla come un marchio registrato, ma usarla come leva per creare connessioni. Per accettare che c’è un’Italia nel mondo che non è meno vera perché diversa. E che, grazie a persone come Marcella Hazan, ha saputo far innamorare milioni di persone non di una tradizione, ma di un modo di vivere.
Ecco il potere che dovremmo imparare ad abbracciare. Non l’autenticità, ma la capacità di far sentire casa anche altrove.
Marcella Hazan and the Cultural Power of Italian Food Without Borders
There’s an Italy that is searching for its roots. It lives abroad, often fueled by a romanticized nostalgia, sometimes driven by a desire to return, to reconnect, or—more recently—a fear of losing access to citizenship. Then there’s another Italy. One that doesn’t ask for permission to exist, doesn’t clamor for validation. It simply cooks, speaks, loves. That’s the Italy embodied by Marcella Hazan.
In a recent New York Times article by Pete Wells, Hazan is honored through a new documentary that recounts her extraordinary journey. Born in Cesenatico in 1924, she moved to the United States as an adult, knowing little about cooking. Yet she learned. And more importantly, she taught.
Her cookbooks—most famously The Classic Italian Cookbook—did not thrive by promising a “true” Italy or peddling nostalgia. They succeeded because they offered real, structured guidance. Her recipes weren’t romantic tales of nonnas and wine-stained tablecloths. They were accessible, rooted in technique, and fiercely respectful of Italian tradition—even when adapted for American kitchens.
That’s the real lesson.
Recently, an Italian writer returned from New York, inspired by the Netflix film “Nonnas” (which tells the true story of a restaurant staffed by grandmothers cooking heirloom recipes). She shared her “truth” about Italian-American culture—framing it as misguided, inauthentic, and in need of correction. As if Italian identity were a fragile thing to be policed. As if it needed a border patrol.
Marcella Hazan’s life and work suggest the opposite. Cultural identity is not static. Italian-ness, when it is alive, grows. It does not dilute—it expands. And that is the essence of what we call soft power: the ability of a culture to attract, to inspire, to integrate.
The documentary does not mythologize Hazan. It shows her at work with her husband Victor, in real kitchens, cooking with confidence and clarity. No frills, no performances. Just knowledge—and the will to share it.
Meanwhile, we in Italy often roll our eyes at our expats and their communities. We mock their accents, their traditions, their version of “authenticity.” But the irony is that we do so while eating fast food next to Renaissance churches, dismissing global admiration for our culture as kitsch. We obsess over culinary purity and forget that culture is meant to move, to change, to be lived.
It’s time for a new narrative.
Marcella Hazan didn’t preserve Italian identity by locking it in a box. She made it accessible by living it fully—on another continent. Her legacy is not only in the pasta sauce she taught people to make, but in the worldview she offered: that tradition is not about imitation, but about transmission.
That is the Italy the world loves. The one that welcomes, adapts, and seduces. Not despite its changes—but because of them.