La rinascita di Marta – Da Parigi a Roma: ritrovare creatività e significato
Marta ha 39 anni, architetta e urbanista.
Dopo la laurea, vola a Parigi e si inserisce in un prestigioso studio internazionale.
Lavora su progetti importanti: musei, biblioteche, spazi pubblici.
"Avevo il prestigio. Ma mi ero persa come persona."
Il lavoro è stimolante, la città è viva. Eppure Marta sente una distanza crescente tra i progetti su carta e la vita reale delle persone.
"Costruivo contenitori perfetti, ma non luoghi che facessero fiorire le vite."
Nel 2022, dopo dieci anni all’estero, decide di rientrare a Roma.
Apre un laboratorio di progettazione partecipata che coinvolge cittadini, bambini, associazioni nella creazione degli spazi urbani.
"Non volevo più disegnare sopra le vite degli altri. Volevo disegnare con loro."
Oggi Marta lavora su progetti di rigenerazione urbana sociale, portando nel suo lavoro umanità e ascolto.
"Il ritorno è stato il mio modo di ridare dignità alla parola architettura."
☕️ PAUSA CAFFÈ – Ti piace quello che stai leggendo? Offrici un caffè! Il tuo supporto ci aiuta a creare contenuti di qualità, sempre gratuiti per tutti. Grazie per darci la carica! ☕️
Marta’s renaissance
From Paris to Rome: restoring creativity and meaning
Marta, 39, architect and urban designer.
After graduating, she moved to Paris and joined a prestigious international firm.
She worked on major projects: museums, libraries, public spaces.
"I had prestige. But I lost myself as a person."
The work was exciting, the city alive. Yet Marta felt an increasing gap between the projects on paper and real human lives.
"I was building perfect containers—but not places that made life bloom."
In 2022, after ten years abroad, she returned to Rome.
She opened a participatory design lab, involving citizens, children, and associations in urban space creation.
"I no longer wanted to design over people’s lives. I wanted to design with them."
Today Marta works on social urban regeneration projects, bringing humanity and listening into her architecture.
"Returning was my way to restore dignity to the word architecture."
☕️ COFFEE BREAK – Love what you're reading? Support our team with a coffee! Your contribution helps us keep creating great content that's free for everyone. Thanks for fuelling our work! ☕️