Martina’s architectural vision
From Copenhagen to Turin: rethinking space, community, and belonging
La visione architettonica di Martina – Da Copenaghen a Torino: ripensare spazio, comunità e appartenenza
Martina ha 37 anni, architetta e urbanista.
È cresciuta a Torino, tra quartieri popolari e mercati rionali, sognando fin da bambina di cambiare il modo in cui le città parlano con le persone. Dopo la laurea al Politecnico, vince una borsa per un master in urban design a Copenaghen, e poi inizia una collaborazione con uno studio danese che lavora sulla rigenerazione degli spazi pubblici.
"In Danimarca ho imparato che un marciapiede non è solo un passaggio, ma un luogo dove le relazioni nascono o si perdono."
Per sette anni lavora su progetti innovativi tra Nord Europa e Paesi Bassi: housing cooperativo, mobilità dolce, quartieri a zero emissioni.
Ma inizia a sentire una distanza sempre più forte tra la qualità del lavoro e l’impatto personale.
"Disegnavo spazi bellissimi, ma non erano mai destinati alle persone che mi avevano insegnato cosa significasse davvero la parola ‘casa’."
Durante un viaggio a Torino nel 2021, visita una scuola abbandonata in periferia.
Lì nasce un’idea: tornare e trasformarla in un centro civico, culturale e architettonico.
Nel 2022 rientra in Italia e fonda un collettivo di architetti, educatori e attivisti.
"Non è stato un ritorno romantico. È stato un ritorno funzionale: sapevo cosa portare, e dove."
Il progetto prende forma: si chiama “Spazio Mutuo”, e diventa un laboratorio aperto sul territorio, dove si progettano interventi partecipati con studenti, famiglie, migranti, pensionati.
Martina oggi insegna all’università, collabora con enti locali e lavora a progetti europei.
Ma soprattutto ha ritrovato una dimensione che non aveva più da anni: quella di vedere ogni giorno i volti delle persone per cui lavora.
"Il ritorno per me non è stato una scommessa sul futuro, ma un investimento su un presente più giusto."
Martina’s architectural vision – From Copenhagen to Turin: rethinking space, community, and belonging
Martina, 37, is an architect and urban planner.
Born and raised in Turin among working-class neighborhoods and open-air markets, she dreamed from a young age of transforming how cities speak to people. After her degree at Politecnico di Torino, she won a scholarship for a master’s in urban design in Copenhagen, then began working with a Danish firm focused on public space regeneration.
"In Denmark, I learned that a sidewalk isn’t just a passage—it’s where relationships start or disappear."
For seven years she worked on innovative projects across Northern Europe: cooperative housing, soft mobility, net-zero districts.
Yet she felt increasingly distant from her origins and from the emotional impact of her work.
"I designed beautiful spaces—but they were never meant for the people who had taught me what ‘home’ truly means."
On a visit to Turin in 2021, she explored an abandoned school in the suburbs.
There, an idea was born: to come back and transform it into a civic and cultural hub.
In 2022, she returned to Italy and founded a collective of architects, educators, and activists.
"It wasn’t a romantic return. It was a functional one: I knew what to bring, and where."
The project took shape. Named “Spazio Mutuo,” it became a neighborhood lab for participatory design with students, families, migrants, and the elderly.
Martina now teaches at university, collaborates with local governments, and contributes to EU projects.
But above all, she has regained something missing for years: the ability to see the faces of the people she designs for.
"Coming back wasn’t a bet on the future—it was an investment in a more just present."