Il ritorno di Martina – Da Parigi a Bari: portare a casa un sogno
Martina ha 27 anni. Dopo la laurea a Milano, manda centinaia di curriculum in Italia. Nessuna risposta. Poi, un’offerta dalla Francia. Parte, lavora in una grande azienda, impara il francese e costruisce la sua indipendenza.
“In Italia sembravo invisibile. A Parigi, dopo una settimana, ero già parte di un team”
Per due anni si fa spazio nel mondo del marketing digitale. Il lavoro va bene, ma qualcosa le manca.
“L’Italia non era solo nostalgia. Era il luogo dove volevo dare il meglio di me”
Nel 2023, decide di rientrare. Non sola: con lei torna anche il compagno, francese. L’idea è costruire insieme una nuova vita nel Sud, dove le radici di Martina sono profonde.
“Mi sentivo pronta a rischiare. Avevo imparato tanto fuori. E volevo restituirlo”
Ottiene un contratto con una PMI innovativa che punta sull’internazionalizzazione. Lei diventa il ponte. Traduce, connette, apre contatti con l’estero.
“Volevo dimostrare che il ritorno può essere un salto avanti, non indietro”
Martina’s return – From Paris to Bari: bringing home a dream
Martina is 27. After graduating in Milan, she sent out hundreds of CVs across Italy. No replies. Then, an offer from France. She moved, joined a major company, learned French, built her independence.
“In Italy I felt invisible. In Paris, after a week, I was part of a team”
She grew professionally in digital marketing. But something was missing.
“Italy wasn’t just nostalgia. It was where I wanted to give my best”
In 2023, she chose to return. Not alone—her French partner joined her. The goal: build a new life in Southern Italy, where her roots run deep.
“I felt ready to take a risk. I had learned so much abroad. I wanted to bring it back”
She landed a role in an innovative SME focused on global markets. She became the link—translating, bridging, expanding networks.
“I wanted to prove that coming back could be a leap forward, not backward”